Artrosi cervicale: sintomi e cura

L’artrosi cervicale è una patologia cronica degenerativa che colpisce le articolazioni del rachide cervicale. La cervicale è la «cima» della nostra colonna vertebrale ed è formata da 7 vertebre e altrettante articolazioni. In mezzo a ognuna di loro c’è una parte morbida chiamata disco intervertebrale, che è formato da un esterno fibroso e rigido e un interno simile a un gel.

Artrosi cervicale: sintomi e cura

Agosto 30, 2019 0
Artrosi-cervicale-sintomi-e-cura1-1200x800.jpg

L’artrosi cervicale è una patologia cronica degenerativa che colpisce le articolazioni del rachide cervicale. Questo significa che con il passare del tempo le varie componenti anatomiche del rachide e delle articolazioni ad esso correlate si modificano. Più nello specifico, la cartilagine viene sostituita con un nuovo tessuto osseo.

Diagnosi dell’artrosi cervicale

I pazienti che soffrono di artrosi cervicale spesso non accusano dolore finché la zona non si infiamma per qualche motivo, ad esempio attraverso un movimento sbagliato o un trauma, che li porta a chiedere un consulto medico. La diagnosi certa dell’artrosi cervicale avviene solitamente tramite una radiografia che mostra la presenza di osteofiti: frammenti di calcio che si creano tra le varie vertebre e che vengono chiamati becchi osteofitari.

Cause dell’artrosi cervicale

La cervicale è la “cima” della nostra colonna vertebrale ed è formata da 7 vertebre e altrettante articolazioni. In mezzo a ognuna di loro c’è una parte morbida chiamata disco intervertebrale, che è formato da un esterno fibroso e rigido e un interno simile a un gel. Ogni vertebra ha all’interno un foro in corrispondenza delle “sorelle” che si trovano sopra e sotto e attraverso quel foro passa il midollo spinale. Le vertebre che formano la cervicale, in più, hanno due fori laterali da dove passano le arterie vertebrali destinate all’irrorazione del cervello.

Quando siamo in presenza di artrosi cervicale questi dischi si irrigidiscono, portando a lungo andare a un’infiammazione e quindi al dolore. L’artrosi cervicale è una malattia molto comune dell’età, dovuta a difetti di postura, traumi pregressi o patologie che non sono state curate a dovere negli anni. Di solito inizia a colpire dopo i 60 anni e si presenta come abbiamo visto quando c’è un fattore scatenante.

Il dolore può essere acuto, subacuto o cronico e la sua manifestazione ha una durata molto variabile. Alcune persone presentano dolori, vertigini o sbandamenti quando camminano, se invece si presenta in modo grave può dare persino una sensazione di vomito.

Cura dell’artrosi cervicale

Manifestandosi come un’infiammazione, il medico prescriverà una serie di antinfiammatori da prendere per i primi giorni. Il trattamento dell’artrosi cervicale si concluderà poi con una prescrizione di cure fisioterapiche, che lavoreranno non più sui sintomi ma sul problema alla base del dolore.

La fisioterapia per l’artrosi cervicale

Per la cura dell’artrosi cervicale è meglio astenersi dalle manipolazioni, che andrebbero solo a peggiorare il dolore causando un inasprimento dei sintomi. Molto utili invece si sono dimostrati i massaggi e le manovre dolci. Il Pompages, ad esempio, è particolarmente indicato in presenza di artrosi cervicale già cronica, quando la fascia muscolare è molto infiammata. Con le terapie strumentali come tecarterapia, gli infrarossi, tens e ionoforesi, si può riuscire a migliorare lo stato del dolore.

È sempre meglio astenersi da massaggi fai da te. Le terapie per la cervicale devono essere svolte da personale esperto. DS Cares in base alle caratteristiche del paziente, userà diversi approcci: tecarterapia, laserterapia, terapia manuale e massoterapia, per quanto riguarda la prima fase della cura. Il primo obiettivo è quello di migliorare lo stato del dolore e combattere in maniera definitiva l’infiammazione, per procedere con la seconda fase che si concentra su una vera e propria cura della patologia.

Attraverso l’approccio posturale secondo il metodo Mezieres o altre terapie manuali simili, affrontiamo il problema che ha fatto insorgere la patologia e cioè l’atteggiamento sbagliato del nostro corpo.

L’osteopatia per l’artrosi cervicale

L’osteopata può essere d’aiuto soprattutto per chi soffre di dolori acuti o cronici. Con l’artrosi cervicale abbiamo spesso una perdita di movimento del collo, per questo l’osteopata professionista di DS Cares Eur Torrino Mezzocammino cercherà di capire precisamente quale movimento ha causato il dolore e quali sono le abitudini del paziente per intervenire sul problema. I trattamenti di osteopatia per l’artrosi cervicale comprendono tecniche manuali e spaziano per vari interventi dolci, come il trattamento cranio sacrale e tecniche fasciali.

La buona notizia per tutti è che superare il dolore cervicale è possibile, basta rivolgersi a dei veri professionisti!

Contattaci per avere qualsiasi informazione sulle nostre Terapie

    Nome*

    Email*

    Telefono*

    Seleziona Reparto

    Messaggio


    Leave a Reply

    Your email address will not be published.


    Copyright DS Cares s.r.l. © 2023 - P.IVA 16064761006

    Apri chat
    Come possiamo aiutarti?
    DS Cares Poliambulatorio Roma
    Ciao👋
    Stai cercando uno specialista in Artrosi cervicale: sintomi e cura?
    Come possiamo aiutarti?