Colpo di frusta: sintomi, diagnosi e cura

Il colpo di frusta è un tipo di trauma, spesso correlato agli incidenti stradali, che porta a cervicaglia post-traumatica. In base alla gravità del colpo di frusta potremmo avere una lesione della struttura muscolare e dei legamenti , e nei casi più gravi anche problemi alle strutture ossee e nervose. Il colpo di frusta avviene tipicamente durante gli incidenti in automobile, soprattutto se il paziente ha subito un tamponamento violento che causa un’accelerazione improvvisa del sedile e del conducente.

Colpo di frusta: sintomi, diagnosi e cura

Agosto 16, 2019 0
Colpo-di-frusta-sintomi-diagnosi-e-cura1-1200x800.jpg

Il colpo di frusta è un tipo di trauma, spesso correlato agli incidenti stradali, che porta a cervicaglia post-traumatica. È causato da una distorsione del rachide cervicale, con conseguente dolore improvviso e difficoltà di movimento. Nella maggior parte dei casi il colpo di frusta è una condizione che passa con un po’ di tempo, se non ci sono stati effetti neurologici o discali sul paziente.

Colpo di frusta: sintomi

In base alla gravità del colpo di frusta potremmo avere una lesione della struttura muscolare e dei legamenti (stiramenti muscolari, in rari casi strappi muscolari), e nei casi più gravi anche problemi alle strutture ossee e nervose.

hai bisogno di un ortopedico a roma

I sintomi più frequenti del colpo di frusta sono la cervicaglia (dolore alla cervicale), difficoltà a estendere o girare il collo, dolore alla palpazione e disturbi come vertigini, nausea e cefalea.

In alcuni casi il dolore si può irradiare fino ad arrivare al braccio, si possono manifestare contratture nella parte superiore del corpo a causa del fatto che i muscoli si sono contratti per “proteggerci” dal trauma, oppure anche sensazioni di formicolio alle braccia e alle mani.

Non è detto che si avvertano tutti i sintomi e neanche che appaiano immediatamente. Il dolore collegato al colpo di frusta può presentarsi anche dopo 48 ore dal trauma, e il periodo di durata dei disagi è assolutamente variabile in base alla gravità.

Colpo di frusta: cause e diagnosi

Il colpo di frusta avviene tipicamente durante gli incidenti in automobile, soprattutto se il paziente ha subito un tamponamento violento che causa un’accelerazione improvvisa del sedile e del conducente. Nel caso di danno da iperestensione, la testa tende a restare in posizione mentre il resto del corpo viene proiettato davanti, e il capo sbatte sul poggiatesta. Se il poggiatesta non c’è o è regolato male, il danno sarà maggiore.

Quando parliamo invece di iperflessione, intendiamo che la testa ha subito una proiezione in avanti più velocemente del resto del corpo. Se l’airbag non c’è o non funziona, il colpo di frusta comporterà conseguenze ovviamente molto più gravi.

Può accadere che venga un colpo di frusta anche in eventi di altra natura, come cadute e incidenti durante le attività sportive. Nelle ore immediatamente successive al trauma, fare una radiografia aiuta a evidenziare e scongiurare eventuali traumi ossei.

Cura e conseguenze

Generalmente nella fase acuta saranno prescritti antinfiammatori e miorilassanti per agevolare la sopportazione del dolore. In questa fase sarà consigliabile indossare ogni tanto il collare rigido di Shanz (per qualche giorno), che allevia i fastidi e permette al rachide di iniziare il processo di riparazione. Attenzione però: bisognerà attenersi alle indicazioni del medico in quanto un uso prolungato del collare potrebbe portare la muscolatura a rilassarsi e a non riuscire più a sostenere la testa senza un aiuto artificiale.

Capita spesso che, anche dopo la scomparsa del dolore e dell’infiammazione, resti qualche problema da risolvere al rachide cervicale. Il medico o il fisioterapista consiglierà il da farsi in base alla situazione.

Fisioterapia per il colpo di frusta

La fisioterapia per il colpo di frusta di DS Cares è utile per gestire il dolore anche nella prima fase. Con le prime manovre dolci di rilassamento muscolare, senza mobilitazione, cerchiamo di sciogliere le contratture muscolari. Attraverso le terapie strumentali riusciamo ad aiutare a combattere l’infiammazione, diminuire il dolore e ad agevolare il processo di guarigione. Le più utilizzate in questo caso sono tecarterapia e laserterapia.

Soprattutto in questa prima fase di intervento, che avviene spesso in un tempo ravvicinato al trauma, bisogna affidarsi a esperti fisioterapisti che riescano a trattare il punto interessato con la giusta professionalità, per evitare di peggiorare la situazione.

Superata la fase acuta, inizierà il trattamento finale in cui ci si focalizza su una rieducazione posturale per recuperare la corretta posizione del collo e della colonna.

Scegliere un percorso riabilitativo successivamente al colpo di frusta è essenziale per assicurare il giusto recupero dopo l’infortunio, e a non cronicizzare, o aggravare eventuali dolori.

Contattaci per avere qualsiasi informazione sulle nostre Terapie

    Nome*

    Email*

    Telefono*

    Seleziona Reparto

    Messaggio


    Leave a Reply

    Your email address will not be published.


    Copyright DS Cares s.r.l. © 2023 - P.IVA 16064761006

    Apri chat
    Come possiamo aiutarti?
    DS Cares Poliambulatorio Roma
    Ciao👋
    Stai cercando uno specialista in Colpo di frusta: sintomi, diagnosi e cura?
    Come possiamo aiutarti?