Danni tissutali: Contusione, Contrattura, Elongazione, Distrazione muscolare e Strappo

Nella pratica di attività sportive o nella vita di tutti i giorni, può capitare a tutti di accusare un dolore muscolare. Trauma generato da un impatto diretto senza rottura della cute, con stravaso ematico o liquido sottocutaneo. Lesione muscolare dovuta da un mancato rilasciamento delle fibre muscolari. Queste sono lesioni causate da sovraccarichi muscolari o squilibri elettrolitici.

Danni tissutali: Contusione, Contrattura, Elongazione, Distrazione muscolare e Strappo

Dicembre 9, 2018 0
contrattura-1024x683.jpg

Nella pratica di attività sportive o nella vita di tutti i giorni, può capitare a tutti di accusare un dolore muscolare.

La sensazione che si avverte può essere di intensità variabile, più o meno localizzabile e delle volte può impedire di muoversi liberamente. Già da queste prime sensazioni, è possibile avere un’idea di quello che è capitato ma per una precisa diagnosi l’esame più indicato è l’Ecografia, strumento diagnostico che sfrutta la riflessione di ultrasuoni per indagare i tessuti molli.

Per le moderne classificazioni dei danni tissutali, possiamo individuare i seguenti casi di lesione:

CONTUSIONE

Trauma generato da un impatto diretto senza rottura della cute, con stravaso ematico o liquido sottocutaneo. Si divide in lieve, moderato ed acuto a seconda degli strati tissutali coinvolti, in particolare se vi è interessamento della porzione vascolare risulterà più grave con difficoltà nel movimento ed edema molto esteso. La sintomatologia avvertita è un dolore superficiale, descritta come una pressione costante con difficoltà al movimento attivo

CONTRATTURA

Lesione muscolare dovuta da un mancato rilasciamento delle fibre muscolari. Queste sono lesioni causate da sovraccarichi muscolari o squilibri elettrolitici. Nel contrarsi, le fibre muscolari tendono a sovrapporsi l’una sull’altra, per poi tornare nello stato di partenza; in una contrattura muscolare manca la fase di ritorno, ciò costringe il muscolo a rimanere rigido. La sintomatologia descritta è dolore non ben localizzato che condiziona la postura ed il movimento, diminuzione della forza e sensazione di rigidità.

ELONGAZIONE (o stiramento)

Si tratta di una lesione muscolare dovuta da un eccessivo allungamento del muscolo. Consiste nello stiramento di poche fibre muscolari, con possibile ecchimosi. Il dolore si avverte generalmente in modo acuto nel momento preciso della lesione, con aumento della sintomatologia al movimento

DISTRAZIONE

La distrazione è la lesione muscolare tipica, si tratta di una rottura di alcune fibre muscolari, con stravaso ematico, spasmo muscolare riflesso ed impotenza funzionale e può derivare dalla degenerazione delle precedenti lesioni. È causata da eccessivi sforzi, che portano le fibre a cedere per sovraccarico, non sempre il dolore si avverte nel momento preciso dell’evento acuto. A seconda della grandezza della lesione, si individuano due gradi di gravità, il terzo grado corrisponde allo strappo

STRAPPO

Lo strappo è la più grave lesione che può subire il muscolo. Consiste nella rottura massiva delle fibre muscolari, fino alla completa rottura del ventre muscolare e per questo può misurare anche molti centimetri. La sintomatologia è acuta, con forte dolore anche a riposo, impossibilità al movimento, spasmo muscolare riflesso ed importante versamento. In alcuni casi necessita di un intervento chirurgico.

Contattaci per avere qualsiasi informazione sulle nostre Terapie

    Nome*

    Email*

    Telefono*

    Seleziona Reparto

    Messaggio


    Leave a Reply

    Your email address will not be published.


    Copyright DS Cares s.r.l. © 2023 - P.IVA 16064761006

    Apri chat
    Come possiamo aiutarti?
    DS Cares Poliambulatorio Roma
    Ciao👋
    Stai cercando uno specialista in Danni tissutali: Contusione, Contrattura, Elongazione, Distrazione muscolare e Strappo?
    Come possiamo aiutarti?