Fibromialgia: un disturbo da riconoscere

Da dove deriva la sindrome fibromialgica? Sono molti gli studi, anche epidemiologici, fatti sul disturbo ma ad ora non si conosce l'insorgenza. È una malattia cronica diffusa maggiormente tra le donne e non ha un riferimento di età, nonostante si manifesti spesso tra i 40 e i 60 anni. La presenza di dolore diffuso non sempre è un sintomo sufficiente per diagnosticare la malattia

Fibromialgia: un disturbo da riconoscere

Ottobre 22, 2020 0
Fibromialgia-un-disturbo-da-riconoscere1-1200x800.jpg

Molto spesso proviamo un dolore diffuso nel corpo, ma senza riuscire a definire la causa del problema. Alcuni disturbi si manifestano proprio a partire dal senso di indebolimento e stanchezza fisica, come accade nel caso della fibromialgia.

La sindrome fibromialgica: cosa sapere sulla malattia

Da dove deriva la sindrome fibromialgica? Sono molti gli studi, anche epidemiologici, fatti sul disturbo ma ad ora non si conosce l’insorgenza.

hai bisogno di un ortopedico a roma

È una malattia cronica diffusa maggiormente tra le donne e non ha un riferimento di età, nonostante si manifesti spesso tra i 40 e i 60 anni.

Essendo un disturbo psico-fisico, in alcuni casi la fibromialgia può limitare le attività quotidiane, con ripercussioni anche sull’attività lavorativa.

Lo stile di vita di chi è affetto da fibromialgia influisce molto sull’entità e sulla gravità del disturbo. Un lavoro poco gratificante o situazioni familiari difficili, ad esempio, sono elementi che predispongono il soggetto alla sindrome. Anche se non sono state riscontrate alterazioni fisiche e biologiche nei pazienti, le persone che soffrono di fibromialgia riportano disturbi invalidanti nello svolgimento di attività normali.

Nonostante le cause della sindrome non sono state ancora definitivamente riconosciute, gli studi hanno dimostrato quanto una predisposizione genetica che presenta anomalie dei recettori della serotonina e della dopamina, e la presenza di patologie psichiatriche predispongano alla comparsa della malattia.

La fibromialgia non sempre si riconosce immediatamente, addirittura sconosciuta fino a pochi anni fa. I sintomi della sindrome fibromialgica sono tutti legati al dolore fisico, che interessa principalmente i muscoli, i legamenti, i tendini e la cute. Al dolore viene accompagnata l’astenia, la rigidità mattutina, parestesie varie, mal di testa e disturbi del sonno.

Considerando che la malattia deriva frequentemente da un evento traumatico psichico e/o fisico, è ricorrente ritrovare tra i sintomi anche l’ansia, la depressione e la sindrome dell’intestino irritabile.

Diagnosi e cura della fibromialgia

La presenza di dolore diffuso non sempre è un sintomo sufficiente per diagnosticare la malattia. Ad agevolare la diagnosi della sindrome ci sono i tender points. Definiti letteralmente punti doloranti, sono punti specifici del corpo localizzati soprattutto nei muscoli e nelle inserzioni tendinee, in cui la pressione su alcuni di questi, provoca dolore in soggetti affetti da fibromialgia. Uno dei test per la diagnosi della malattia è proprio la digitopressione dei tender points. Non ci sono esami strumentali che diagnosticano in maniera esatta la sindrome, ma può essere utile fare controlli specifici per escludere altre malattie.

Il trattamento della fibromialgia è multidisciplinare, a partire da terapie farmacologiche e percorsi di psicoterapia oltre a trattamento fisioterapico.

La fisioterapia è fondamentale per la cura del disturbo, soprattutto per migliorare il tono muscolare o diminuire la percezione del dolore.

In studi specializzati, come Ds cares, il trattamento fisioterapico mira a limitare l’attività del dolore. Uno dei primi approcci nella terapia riabilitativa è l’esercizio fisico e un lavoro muscolare di allungamento.

Tra le diverse terapie fisioterapiche, c’è anche il metodo RPG: una tecnica che interviene proprio sull’allungamento globale muscolare e sul riequilibrio posturale. Anche il trattamento osteopatico viene scelto tra le cure della fibriomalgia, con lo scopo di migliorare l’articolarità ed evitare stress meccanici invasivi.

Contattaci per avere qualsiasi informazione sulle nostre Terapie

    Nome*

    Email*

    Telefono*

    Seleziona Reparto

    Messaggio


    Leave a Reply

    Your email address will not be published.


    Copyright DS Cares s.r.l. © 2023 - P.IVA 16064761006

    Apri chat
    Come possiamo aiutarti?
    DS Cares Poliambulatorio Roma
    Ciao👋
    Stai cercando uno specialista in Fibromialgia: un disturbo da riconoscere?
    Come possiamo aiutarti?