Fisioterapia e Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): la riabilitazione polmonare

La Broncopneumopatia cronica ostruttiva è una malattia polmonare provocata principalmente dal fumo di sigaretta ed è una patologia in crescita, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. In caso di ostruzione lieve o moderata, smettere immediatamente di fumare permette già di rallentare lo sviluppo dell’insufficienza respiratoria.

Fisioterapia e Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): la riabilitazione polmonare

Ottobre 18, 2019 0
Fisioterapia-Broncopneumopatia-cronica-ostruttiva1-1200x800.jpg

Una delle malattie croniche polmonari più diffuse al mondo è la Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): un restringimento delle vie aeree che porta a una difficoltà respiratoria grave. La fisioterapia può aiutare contro la BPCO attraverso tecniche di riabilitazione polmonare che permettono ai pazienti di migliorare la qualità della propria vita.

Cos’è la BPCO?

La Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia polmonare provocata principalmente dal fumo di sigaretta ed è una patologia in crescita, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Il trend degli ultimi anni fa pensare che diventerà, entro il 2030, la terza causa più frequente di morte al mondo dopo infarti e ictus.

hai bisogno di un ortopedico a roma

La BPCO causa un notevole calo nella velocità con cui i polmoni si liberano dell’aria in fase di espirazione. I pazienti che soffrono di questa malattia hanno contemporaneamente problemi di bronchite ostruttiva cronica, che provoca una progressiva ostruzione delle vie aeree, ed enfisema, che porta a un deterioramento delle pareti alveolari le cavità che permettono il corretto funzionamento dei polmoni.

Con la BPCO il normale meccanismo di inspirazione ed espirazione non funziona più come dovrebbe. In fase di espirazione i polmoni non riescono a eliminare tutta l’anidride carbonica e questo causa un abbassamento del livello di ossigeno nell’organismo. Con la riabilitazione respiratoria è possibile aiutare i polmoni a lavorare meglio, e ridurre nel paziente la sensazione di mancanza di respiro, migliorando la qualità della vita.

Trattamento BPCO

In caso di ostruzione lieve o moderata, smettere immediatamente di fumare permette già di rallentare lo sviluppo dell’insufficienza respiratoria. Benefici che si ottengono ovviamente in ogni stadio della malattia.  Le conseguenze a livello dei polmoni sono comunque irreversibili, ma attraverso broncodilatatori, ossigenoterapia e altri aiuti farmacologici si possono tenere sotto controllo. Bisogna sempre prestare attenzione a eventuali riacutizzazioni, e cercare con la riabilitazione polmonare di allontanare questo rischio.

La riabilitazione polmonare per la BPCO

Uno dei problemi principali di questa malattia è il cambiamento radicale delle abitudini di vita, che spesso porta i pazienti a una ridotta socialità e autonomia nello svolgimento delle attività giornaliere. Nel quadro di insieme, è necessario considerare anche questi aspetti correlati alla malattia, che hanno effetti collaterali importanti sul benessere psicologico del paziente.

Con la riabilitazione polmonare è possibile imparare le tecniche di respirazione corrette, e il modo per muoversi al meglio ed evitare – o quantomeno tenere sotto controllo – la mancanza di respiro. È un’attività che permette al paziente di riprendere a svolgere le azioni più semplici, e aiuta di conseguenza a migliorare il suo benessere psichico combattendo l’isolamento e il senso di immobilità.

La fisioterapia per la BPCO

La riabilitazione respiratoria fa parte delle tecniche di fisioterapia per la BCPO. Sotto il controllo e la guida di uno specialista, i pazienti potranno imparare i movimenti giusti da ripetere con costanza nella loro quotidianità.

Il percorso di riabilitazione si è dimostrato molto efficace nel migliorare la capacità respiratoria del paziente, diminuire la riacutizzazione della malattia e le ospedalizzazioni. In un primo momento, il fisioterapista cercherà di avere un quadro completo della storia medica e delle difficoltà quotidiane della persona affetta da BPCO, e potrà iniziare a proporre il livello di attività da svolgere. Per i pazienti che soffrono di BPCO anche camminare è un’attività molto impegnativa e, in un certo senso, la riabilitazione polmonare è una rieducazione alle attività più semplici.

Insieme al fisioterapista, sarà possibile fissare degli obiettivi e lavorare attraverso esercizi lenti che si concentreranno sulla respirazione abbinata ai movimenti. Il tutto in completa sicurezza, controllando costantemente la frequenza cardiaca, la pressione e il livello di ossigeno nel sangue.

I programmi sono praticabili anche a domicilio e permettono di raggiungere l’autonomia fisica, migliorare la percezione del proprio corpo e favorire così anche il benessere psicologico.

Contattaci per avere qualsiasi informazione sulle nostre Terapie

    Nome*

    Email*

    Telefono*

    Seleziona Reparto

    Messaggio


    Leave a Reply

    Your email address will not be published.


    Copyright DS Cares s.r.l. © 2023 - P.IVA 16064761006

    Apri chat
    Come possiamo aiutarti?
    DS Cares Poliambulatorio Roma
    Ciao👋
    Stai cercando uno specialista in Fisioterapia e Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): la riabilitazione polmonare?
    Come possiamo aiutarti?