Vi informiamo che il nostro corso è momentaneamente sospeso. Siamo ansiosi di riprendere il nostro servizio e di continuare a supportare i futuri genitori nel loro viaggio verso la genitorialità.
Un corso di accompagnamento alla nascita sarà uno strumento in più per vivere l’esperienza della gravidanza in modo sereno e consapevole, accompagnando la donna e la coppia in ogni importante step e garantendo sostegno e formazione prima e dopo il momento tanto atteso.
Ogni incontro “Accompagnerà alla Nascita” non solo di un bimbo ma anche di due genitori, permettendo loro di portare a termine il percorso della gravidanza con serenità. Gli incontri si svolgono in piccoli gruppi e permetteranno di esplorare le emozioni e le aspettative legate al diventare genitori, di approfondire le tematiche legate alla gravidanza, al travaglio, al parto, all’allattamento, fino alla gestione del bimbo al rientro a casa in un ambiente rilassante in cui aprirsi a dubbi e domande.
Si parlerà di anatomia, prevenzione e trattamento dei piccoli “fastidi” legati alla gravidanza, di travaglio, di preparazione del pavimento pelvico al passaggio del bimbo, di parto, di come riconoscere le contrazioni e il tanto atteso “momento di andare in ospedale”, degli strumenti che aiutano a gestire il dolore come l’acqua o il massaggio, del cambiamento che vivremo dal punto di vista psicologico, come individui e come coppia, dei diversi effetti che le mille emozioni avranno sul corpo e di come avviare l’allattamento e la relazione con il bambino nel modo più vicino ai propri bisogni e a quelli del piccolo, della gestione del neonato e delle sue prime cure, dei rapporti sessuali e della contraccezione dopo il parto, della ripresa di tonicità del perineo e della muscolatura addominale….e di molto altro ancora!
Oltre ad apprendere le nozioni necessarie ad un percorso consapevole, le gestanti e, se vorranno i loro compagni, potranno esercitarsi sulle tecniche di respirazione e sulle visualizzazioni fondamentali per sviluppare una forte connessione con il bambino, avranno modo di concentrarsi sulle proprie sensazioni ed emozioni, comprendere i segnali del corpo e il suo modo di agire e reagire.
La parte finale di ogni incontro sarà dedicata alla preparazione fisica basata su esercizi di ginnastica dolce, stretching, respirazione, attivazione e rinforzo del perineo, esercizi per imparare a rilassarlo nel modo corretto in vista del parto, tutte attività importanti per favorire la creazione di una maggiore fiducia nelle infinite capacità della coppia mamma/bambino e preparare il corpo al lavoro del travaglio.
Gli incontri saranno svolti con il supporto di foto e video, modellini, bambolotti e….prove pratiche! La frequentazione del corso, insieme ai professionisti, inserisce le donne in un gruppo con cui condividere una delle esperienze più grandi ed emozionanti della vita dando loro modo di confrontarsi e sostenersi a vicenda.
L’obiettivo del corso è quello di dedicare qualche ora esclusivamente allo straordinario periodo della gravidanza dando alla mamma e alla coppia gli strumenti per vivere il percorso in piena consapevolezza e la formazione necessaria per affrontare ogni momento con fiducia e senza paura, presupposti fondamentali per un parto positivo.
Partire dalle emozioni e dalle aspettative consentirà anche di prendere maggiore consapevolezza dei propri bisogni durante la gravidanza e nel post parto.
Un incontro per comprendere meglio insieme dove abbiamo imparato a diventare genitori e cosa vogliamo tenere o lasciare, delle possibili criticità ma anche delle opportunità che diventare genitori può comportare. “GENITORI IN DIVENIRE” significa sapere che non basteranno consigli, manuali e teorie, ma che ogni giorno possiamo metterci in discussione per diventare ciò che desideriamo, anche nella nostra imperfezione e difficoltà.
NB: In aggiunta agli incontri prefissati, durante una delle ultime lezioni faremo un confronto molto interessante con il dottore in osteopatia Simone Corona.
Il lavoro dell’osteopata è stato dimostrato infatti che è in grado di affiancare in maniera efficace la futura mamma, gestendo i dolori e i disturbi durante la gravidanza e al momento del parto, diventando poi un supporto importante anche per il neonato. Ci faremo spiegare come è possibile trattare disturbi tipo plagiocefalie, coliche, rigurgiti, reflussi, disturbi di deglutizione, disturbi del sonno, irritabilità, pianti, stipsi etc.
Lo scopo del corso è quello di far vivere alle donne una gravidanza serena e consapevole, permettendo loro di trascorrere 2 ore a settimana dedicate esclusivamente allo straordinario periodo della gravidanza, di confrontarsi, esprimere dubbi e incertezze e di apprendere le nozioni principali riguardanti il periodo che va dal concepimento ai primi mesi del bambino, nonché di permettere ai futuri genitori di arrivare preparati e consapevoli al momento del travaglio e del parto, così da poter vivere “il momento” in maniera serena e senza paure.
In questi incontri i futuri genitori saranno coinvolti attraverso momenti teorici ed esperienziali che consentiranno loro di entrare in contatto con i propri desideri, aspettative, fantasie, ansie e paure, condividendoli con gli altri partecipanti.
Dott.ssa Gloria Cistriani – Ostetrica;
Dott.ssa Elisa Cittadini – Psicoterapeuta e Psicologa esperta in perinatalità;
Dott.ssa Michela Marotti – Fisioterapista esperta nella gestione e riabilitazione del pavimento pelvico;
Presso lo studio DS Cares Poliambulatorio Fisioterapico in Viale Gianluigi Bonelli 63, 77 zona Torrino Mezzocammino
Gloria Cistriani – Ostetrica – tel. 3911227068 – 3297293487
Elisa Cittadini – Psicoterapeuta e Psicologa esperta in perinatalità tel. 3393045971
Michela Marotti – Fisioterapista esperta nella gestione e riabilitazione del pavimento pelvico tel. 3493829852
Tutte le dott.sse saranno a disposizione per rispondere a qualsiasi informazione dubbio o curiosità anche tramite messaggi whatsapp.
Elisa Cittadini
Psicoterapeuta e Psicologa esperta in perinatalità.
Da diversi anni collabora con l’Associazione Millemamme nel sostenere le mamme e i papà nelle diverse fasi del loro percorso genitoriale.
Da alcuni anni è membro del Gruppo di Lavoro sugli interventi psicologici domiciliari dell’Ordine degli Psicologi del Lazio e con l’Associazione Millemamme è referente e coordinatrice di un Progetto di Prevenzione alla Depressione Post Partum che ha come obiettivo l’intervento a domicilio di un’equipe formata da diverse figure professionali nel post parto.
Gloria Cistriani
Ostetrica
Dal 2006 assiste e sostiene le donne dal momento del concepimento fino al post partum.
Dopo anni in sala parto fonda con le sue colleghe l’Associazione Mahila occupandosi di corsi di accompagnamento alla nascita offrendo supporto, strumenti, ascolto e consulenza alle donne in gravidanza, alla coppia e alle neo-mamme dopo il parto e durante l’allattamento, consiglia le mamme e i papà per un corretto accudimento del bambino, assiste le donne durante il travaglio e il parto prendendosi cura della salute generale della donna e del neonato…dal test di gravidanza al massaggio del bebè!
Parte del suo lavoro è infondere fiducia alle future mamme riguardo alle infinite capacità del loro corpo e dei loro piccoli, dando loro gli strumenti per affrontare questo meraviglioso momento con massima serenità prima e dopo la nascita, promuovendo un approccio il più naturale possibile sia in gravidanza sia durante il parto, allo scopo di orientare i nuovi genitori verso un percorso consapevole e una nascita rispettata.
Michela Marotti
Fisioterapista esperta nella gestione e riabilitazione del pavimento pelvico
Laureata nel 2011 presso la Fondazione Santa Lucia, Università di Tor Vergata dove successivamente, nel 2012/2013, partecipa al master di riabilitazione del pavimento pelvico. Segue per due anni il team di fisioterapiste e ostetriche del Nuovo Regina Margherita, approfondendo sul campo il trattamemto delle ptosi viscerali, del post partum, delle diverse forme di incontinenza e della riabilitazione della diastasi addominale. Ha svolto in seguito corsi sulla decompressione viscerale ( tecnica ipopressiva) di Loredana La Torre. Negli anni successivi ha approfondito la preparazione al parto, la prevenzione e la riabilitazione post partum seguendo diversi corsi sul territorio nazionale. Svolge libera professione dal 2013 sul territorio dei Castelli Romani e su Roma.
Ama il suo lavoro perché le permette di accompagnare le donne dalla giovane età all’età matura e di incidere realmente sulla loro vita in un campo dove in Italia c’è ancora molta, troppa disinformazione.