Il pavimento pelvico è un insieme di fasce muscolari (superficiale, media, profonda), legamenti, ghiandole, organi genitali, cute e sottocutaneo che insieme costituiscono uno dei più importanti , versatili e sensibili distretti del corpo umano.
Riveste un’importanza fondamentale per molteplici aspetti della fisiologia umana, pertanto le sue disfunzioni possono comportare dei sintomi:
Il perineo può risentire di
Come si può vedere, non sempre si tratta di patologie: talvolta anche condizioni fisiologiche o alterazioni della postura possono influire sul corretto funzionamento delle strutture perineali.
Il primo passo è sempre un inquadramento diagnostico con il medico di riferimento, che deciderà eventuali approfondimenti e proporrà l’ iter riabilitativo più adatto. E’ importante affidarsi a dei professionisti evitando consigli generici e fai-da-te: ogni persona ha la sua storia e la sua situazione specifica che meritano attenzione e personalizzazione della cura.
La prima seduta con il professionista riabilitatore comprende: raccolta dei dati utili alla riabilitazione, visita fisioterapica ( che è assimilabile nelle modalità ad una visita ginecologica, andrologica o proctologica a seconda del distretto interessato) in un ambiente tranquillo e con i tempi del paziente, spiegazione e proposta del percorso riabilitativo e delle buone pratiche ergonomiche da attuare subito anche a casa, definizione e supervisione di un insieme di esercizi pelvici, posturali e respiratori.
Discorso a parte si può fare per il campo d’elezione della fisioterapia perineale, ovvero il pre- e post-parto. Pur essendo una condizione totalmente fisiologica, gravidanza e puerperio sono mesi di grandi modificazioni a livello pelvico, così impegnative per il corpo da poter richiedere l’aiuto di un esperto, solitamente l’ostetrica di riferimento.
La preparazione al parto può facilitare enormemente sia il travaglio sia il momento dell’espulsione, aiutando la mamma nella gestione del dolore,ed evitando l’episiotomia o riducendone l’entità.
Mentre nel post parto e nel primo puerperio la riabilitazione può essere utile nel recupero della percezione, nella gestione del dolore e di eventuali cicatrici, nel trattamento di eventuali fastidi conseguenti alla nascita, comprese diastasi dei muscoli retti o altre lassità addominali, e nel ritorno ad una totale fisiologica normalità.
La riabilitazione del pavimento pelvico effettuato da DS Cares Eur Torrino Mezzocammino ha l’obiettivo di guarire o ridurre i sintomi derivanti dai problemi a questa importantissima zona del corpo.