Eccessiva massa muscolare, stress, trauma, infortunio, o mancato stretching: ecco alcune delle cause del cosiddetto Trigger Point. Questo è il nome del “nodo” che si presenta su una fibra muscolare che causa una contrazione patologica, dovuta spesso all’accumulo di tossine e rifiuti tossici dell’organismo, e causa del dolore. Si dividono in attivi e latenti. Un trigger point attivo scatena fastidio spontaneamente e il sintomo deve essere famigliare e riconosciuto dal paziente come dolore usuale. Il trigger point latente non produce dolore spontaneamente ma rievoca dolore locale o riferito solamente quando viene stimolato. Il sintomo non riproduce un dolore famigliare al paziente.
Quando si è in presenza di questo tipo di patologia, viene esercitato il blocco dei trigger point che permette ai fisioterapisti di DS Cares Eur Torrino Mezzocammino di diminuire la pressione nella fascia fibrosa del tessuto connettivo dei muscoli e favorire di nuovo l’afflusso di sangue e l’ossigenazione dei tessuti.