Il mal di schiena nei bambini: non sottovalutare i primi sintomi

Siamo abituati a pensare al mal di schiena come un problema degli adulti. La patologia però colpisce sempre di più anche in età evolutiva. Stress, zaini pesanti e cattiva postura sono le cause principali del mal di schiena in giovane età, ma anche la testa china per ore su tablet e pc favoriscono la nascita di questo malessere.

Il mal di schiena nei bambini: non sottovalutare i primi sintomi

Aprile 12, 2019 0
mal-di-schiena-dei-bambini-1024x683.jpg

Siamo abituati a pensare al mal di schiena come un problema degli adulti. La patologia però colpisce sempre di più anche in età evolutiva. Il mal di schiena nei bambini si presenta con dolori intensi che durano anche fino alla pubertà.

All’origine del mal di schiena in età così prematura c’è sicuramente la morfologia del corpo del bambino, le vertebre sono ancora in via di sviluppo, questo significa che il processo di ossificazione non è compiuto e la colonna vertebrale è molto flessibile e delicata. Ci mette un po’ quindi a diventare un vero e proprio sostegno per la schiena. La crescita delle ossa è accelerata nell’adolescenza, ma i muscoli sono più lenti e questo rende il periodo tra i 6 e i 20 anni molto importante per la qualità della schiena. Per tale motivo i primi dolori in questa zona non devono allarmarci, ma non vanno neanche sottovalutati.

hai bisogno di un ortopedico a roma

Mal di schiena nei bambini: cause e sintomi

Stress, zaini pesanti e cattiva postura sono le cause principali del mal di schiena in giovane età, ma anche la testa china per ore su tablet e pc favoriscono la nascita di questo malessere. Il mal di schiena è un campanello d’allarme da non sottovalutare: può dipendere da sovrappeso e obesità, stanchezza per le ridotte ore di sonno, scarpe non adatte, ma potrebbe significare anche un disagio psicologico, cattiva alimentazione o patologie più gravi.

Il mal di schiena colpisce il 20-30% dei bambini in età compresa tra i 6 e i 13 anni, bambini che presentano abitudini scorrette come una mancanza di attività fisica, sport eccessivo o con abitudini in grado di modificarne l’atteggiamento posturale.

Solo una visita medica può stabilire accuratamente le cause del mal di schiena in un bambino, soprattutto se si tratta di dolori di crescita. Il fisioterapista e l’osteopata sono gli specialisti che ne possono alleviare la sintomatologia e insegnare esercizi per ridurre il dolore e modificare le posture scorrette.

Se il dolore si presenta senza altri sintomi, ad esempio un male localizzato nella parte bassa della schiena,  poche terapie potrebbero bastare ad alleviare il disturbo. Se invece il dolore si accompagna a stanchezza ed intorpidimento, si estende alle gambe o è così forte da disturbare il sonno, bisogna assolutamente rivolgersi a un medico. Gli esami radiologici servono a valutare la morfologia e la struttura delle vertebre e possono permetterci di fare il punto della situazione.

Diagnosi più comuni del mal di schiena

In due terzi dei casi è difficile raggiungere una diagnosi chiara, spesso perché le origini sono varie. Ricordiamo innanzitutto che molto spesso problemi della colonna in età dello sviluppo sono ereditari.

Il mal di schiena nei bambini e adolescenti può originare da varie condizioni, ma le più frequenti sono: la scoliosi, sempre più frequente in età adolescenziale dove la colonna per definizione va incontro ad un’inclinazione e rotazione di un certo numero di vertebre, l’ipercifosi o l’iperlordosi dove la struttura di un tratto della colonna viene modificata in maniera importante aumentando o diminuendo le curve, la spondilolisi ovvero una frattura da stress nella parte bassa della schiena, la spondilolistesi in cui abbiamo un’instabilità e spostamento in avanti di una vertebra, una postura curvata in avanti con rigidità muscolare associata, un uso eccessivo dell’articolazione dovuta a un allenamento intenso, ernie del disco o infezioni più rare ma possibili.

Prevenzione e fisioterapia

La maggior parte dei mal di schiena nei bambini può essere prevenuto con determinate accortezze. Per prevenire il mal di schiena nei bambini è sicuramente importante scegliere un’attività fisica che sia in linea con la morfologia e la struttura del bambino. Bisogna prestare attenzione al modo in cui si siede (con il bacino poggiato bene sulla seduta e sullo schienale, i piedi sul pavimento), scegliere un materasso confortevole e di qualità, favorire gli zainetti con le rotelle o con le spalline larghe, regolando le cinghie per una perfetta aderenza e per far sì che non scenda sui fianchi. Il problema degli zaini infatti non riguarda tanto il loro peso, quanto un utilizzo scorretto o poco attento.

La fisioterapia di DS Cares Eur Torrino Mezzocammino per il trattamento del mal di schiena nei bambini si focalizza principalmente sull’allungamento della muscolatura della schiena e il rinforzo di quella addominale, ma anche esercizi da ripetere a casa per imparare una postura che non causi danni a lungo termine. Le cause del mal di schiena ovviamente saranno decisive per stabilire le attività terapeutiche da svolgere.

Contattaci per avere qualsiasi informazione sulle nostre Terapie

    Nome*

    Email*

    Telefono*

    Seleziona Reparto

    Messaggio


    Leave a Reply

    Your email address will not be published.


    Copyright DS Cares s.r.l. © 2023 - P.IVA 16064761006

    Apri chat
    Come possiamo aiutarti?
    DS Cares Poliambulatorio Roma
    Ciao👋
    Stai cercando uno specialista in Il mal di schiena nei bambini: non sottovalutare i primi sintomi?
    Come possiamo aiutarti?