Ginocchio valgo e varo: curarli con la fisioterapia

Il ginocchio è definito in letteratura come un’articolazione sinoviale tra femore, tibia e rotula. Il ginocchio varo porta un disallineamento tra femore e tibia con una deformità verso l’esterno. Le cause sono molteplici: rachitismo, malattie metaboliche delle ossa, gonartrosi, ma anche lesioni dei legamenti del ginocchio che non sono state curate a dovere, o come risposta a fratture del femore e della tibia mal consolidate.

Ginocchio valgo e varo: curarli con la fisioterapia

Marzo 29, 2019 0
Ginocchio-valgo-varo-1024x683.jpg

Il ginocchio valgo e varo sono due condizioni distinte a carico delle ginocchia che portano a una deformazione dell’angolo tra l’asse della tibia e del femore. Il ginocchio valgo (o valgismo) porta ad una conformazione delle gambe “ad X”, il ginocchio varo (o varismo) invece “a O”.

Come funziona il ginocchio?

Il ginocchio è definito in letteratura come un’articolazione sinoviale tra femore, tibia e rotula. Al suo interno troviamo molte componenti: la cartilagine articolare presente nel punto in cui si incontra il femore con la tibia, la membrana sinoviale che, insieme alle borse sinoviali, lubrifica le componenti del ginocchio, i tendini e i legamenti che determinano la stabilità dell’articolazione e garantiscono l’allineamento dell’arto inferiore, il menisco interno ed esterno, fatti di fibrocartilagine, si trovano tra il femore e la tibia e permettono di attutire i movimenti.

Cosa sono il ginocchio valgo e varo?

Il ginocchio varo porta un disallineamento tra femore e tibia con una deformità verso l’esterno. Le cause sono molteplici: rachitismo, malattie metaboliche delle ossa, gonartrosi, ma anche lesioni dei legamenti del ginocchio che non sono state curate a dovere, o come risposta a fratture del femore e della tibia mal consolidate. Colpisce per lo più, come vedremo tra poco, atleti che praticano equitazione e calcio.

Il ginocchio valgo è una condizione che porta le ginocchia a modificarsi verso l’interno. Femori e tibie non sono allineati: i primi tendono a convergere, le seconde a distanziarsi. Le cause possono essere i muscoli del gluteo e della coscia non adeguati, un problema di dorsiflessione alla caviglia, rachitismo o obesità, e una storia di infezioni o traumi allo scheletro. Nel caso di valgismo, possiamo parlare di forme più o meno gravi, che in generale vengono definite in base al grado di disagio che portano nella vita quotidiana del paziente.

Rischi e fisioterapia per il ginocchio varo

In età adulta i più colpiti da ginocchio varo sono chi pratica equitazione o i calciatori professionisti: il calcio alla palla così come la posizione a cavallo porta uno squilibrio dei muscoli interni della coscia che diventano più forti degli esterni fino a causare il disallineamento di femore e tibia.

Quando si presenta, il problema tende ad essere principalmente estetico ma a lungo andare può causare dolore alle ginocchia, anomalie nella deambulazione che comportano un sovraccarico funzionale del menisco mediale che, in casi estremi, può causarne la rottura.

La fisioterapia per il ginocchio varo adottata da DS Cares Eur Torrino Mezzocammino è di natura conservativa e lavora per riequilibrare la muscolatura degli arti inferiori e migliorare la condizione dei legamenti del ginocchio. La fisioterapia posturale viene utilizzata in questi casi per rimediare al sovraccarico funzionale di alcune porzioni del ginocchio. Se la fisioterapia, correlata all’uso di plantari ad hoc e altre attività prescritte dal medico, non dovesse funzionare, non resta che l’intervento chirurgico, denominato osteotomia femorale.

Rischi e fisioterapia per il ginocchio valgo

Il ginocchio valgo tende a portare problemi per lo più estetici. Il decorso della deformità porta ad un dolore alla rotula con anomalie nella deambulazione che comportano un sovraccarico del menisco laterale. Anche in questo caso la conseguenza più grave è la sua rottura, anticipata da un senso di rigidità nel piegare l’articolazione con sensazione di scricchiolii in corrispondenza di determinati movimenti.

La fisioterapia per il ginocchio valgo diventa necessaria quando la sintomatologia causa problemi alla qualità della vita del paziente. Gli esercizi di fisioterapia per il ginocchio valgo di DS Cares Eur Torrino Mezzocammino vengono progettati sulla base della patologia e sono consigliati in presenza di ciò che si definisce “ginocchio valgo funzionale”, cioè che tende al valgismo quando il paziente è in piedi e cammina, e si distingue dal “ginocchio valgo anatomico” in quanto quest’ultimo ha già portato a una modificazione ossea.

Gli esercizi di fisioterapia servono a rinforzare i muscoli che sostengono la gamba. In base alle motivazioni che hanno portato lo sviluppo della patologia possiamo effettuare esercizi per migliorare l’arco plantare, anche per mezzo del Kinesio Taping  che permette di stimolare il ginocchio a partire dal movimento del piede.

Contattaci per avere qualsiasi informazione sulle nostre Terapie

    Nome*

    Email*

    Telefono*

    Seleziona Reparto

    Messaggio


    Leave a Reply

    Your email address will not be published.


    Copyright DS Cares s.r.l. © 2023 - P.IVA 16064761006

    Apri chat
    Come possiamo aiutarti?
    DS Cares Poliambulatorio Roma
    Ciao👋
    Stai cercando uno specialista in Ginocchio valgo e varo: curarli con la fisioterapia?
    Come possiamo aiutarti?