La fisioterapia per l’artrite reumatoide

L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica sistemica che colpisce le articolazioni del corpo. Si presenta come un’infiammazione della membrana sinoviale, il guanto di rivestimento di un’articolazione e del liquido sinoviale che lubrifica quello specifico punto del corpo. L’artrite reumatoide è una malattia cronica. Questo significa che non esiste purtroppo una cura che possa eliminarla del tutto dall’organismo.

La fisioterapia per l’artrite reumatoide

Gennaio 24, 2020 0
La-fisioterapia-per-artrite-reumatoide-1200x800.jpg

L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica sistemica che colpisce le articolazioni del corpo. Durante il decorso della malattia il paziente proverà dolore alle articolazioni colpite, con tumefazione e rigidità, che limiteranno gradualmente i movimenti articolari. La patologia colpisce prevalentemente le articolazioni in modo simmetrico, ma essendo sistemica può coinvolgere molti organi del corpo, per esempio cuore, polmone e reni. I più colpiti sono mani e piedi, polsi, spalle, ginocchia, caviglie, gomiti o rachide.

Fattori di rischio

Non è ancora chiara la causa dell’artrite reumatoide; sappiamo che la malattia colpisce principalmente le donne tra i 40 e i 60 anni, ma esiste anche l’artrite reumatoide giovanile o tardiva.

hai bisogno di un ortopedico a roma

Interessa l’1% della popolazione ed è meno comune dell’artrosi, che invece è una malattia correlata all’invecchiamento e avviene quando le cartilagini articolari iniziano a usurarsi.

Cosa comporta?

L’artrite reumatoide si presenta come un’infiammazione della membrana sinoviale, il guanto di rivestimento di un’articolazione e del liquido sinoviale che lubrifica quello specifico punto del corpo. Le cellule del sistema immunitario iniziano ad attaccare questa membrana, rilasciando sostanze che causano gonfiore e danni.

Tra i primi sintomi che il paziente dovrà affrontare abbiamo stanchezza, malessere generale, febbre, perdita di peso, indolenzimento ai muscoli, secchezza di occhi e bocca, anemia, infiammazione dei tendini, presenza di piccoli nodi sotto la cute dei gomiti e degli avambracci (chiamati “noduli reumatoidi”).

Solitamente questi sintomi non appaiono tutti insieme, ma pian piano che la malattia evolve. Per questo, per la sua diagnosi, oltre a radiografie ed ecografie articolari, ci saranno anche analisi di laboratorio mirate a verificare variazioni nell’organismo. I parametri da approfondire saranno: VES, PCR, il fattore reumatoide, gli Anticorpi anti-citrullina, la Sideremia-ferritina e Transferrina.

Artrite reumatoide: terapie

L’artrite reumatoide è una malattia cronica. Questo significa che non esiste purtroppo una cura che possa eliminarla del tutto dall’organismo. Ma è possibile ricorrere a terapie che possano controllarne i sintomi. Come terapia farmacologica verranno probabilmente consigliati immunosoppressori, antinfiammatori (FANS) e corticosteroidi. Un nuovo arrivato nel panorama delle terapie è rappresentato dai farmaci biologici. Come trattamento per tenere sotto controllo il decorso, invece, è consigliabile rivolgersi a un centro di fisioterapia.

La fisioterapia per l’artrite reumatoide

Quando si parla di problematiche alle articolazioni, possiamo ricorrere alle tecniche fisioterapiche. Anche se non possono curare la malattia, possono lavorare per migliorarne i sintomi e diminuire il disagio provato dal paziente nella vita di ogni giorno.

Per combattere la progressiva tumefazione che provoca dolore alle articolazioni, possiamo accostare alla terapia farmacologica delle tecniche di fisioterapia per l’artrite reumatoide. Nelle prime fasi della malattia, saranno proposti esercizi di riabilitazione articolare per migliorare la mobilità delle articolazioni, aumentando anche la forza muscolare e la salute.

Possono essere usati anche macchinari come la Tecarterapia o la laserterapia (Hilterapia), che aiutano nella riduzione dell’infiammazione e del dolore.

La riabilitazione attraverso la fisioterapia per l’artrite reumatoide di DS Cares (che può essere effettuata anche a domicilio), punta a ridurre il dolore, prevenire i danni alle articolazioni colpite, rieducare il corpo a muoversi, ed evitare che si verifichino danni secondari a causa di atteggiamenti posturali errati per compensazione dei dolori.

In base alla condizione del paziente e allo stadio di artrite reumatoide che lo specialista dovrà trattare, sarà stabilito un programma specifico.

Quando la zona colpita sono i piedi o le mani, i primi trattamenti saranno mirati a far diminuire il dolore, e successivamente passeranno a esercizi per migliorare la postura, la forza muscolare e lo stato di salute in generale. Gli esercizi, spesso eseguiti con l’ausilio di ortesi per le dita, solette plantari, o altri mezzi per ridurre le deformità, serviranno a limitare la tumefazione e a mantenere le articolazioni colpite il più possibile attive, per contrastare l’irrigidimento tipico della malattia.

Ma, come abbiamo visto, l’artrite reumatoide è una malattia sistemica, che interessa cioè tutti i muscoli e le ossa del corpo. Questo comporta, a lungo andare, degli effetti collaterali dovuti sia alla malattia che alla terapia farmacologica prolungata. Tra questi c’è l’ipotrofia, la riduzione del volume di un organo o di un tessuto, e l’ipostenia muscolare, la riduzione di forza in una determinata zona del corpo.

Quindi la fisioterapia per l’artrite reumatoide dovrà riabilitare tutto il corpo nel suo insieme, offrendo al paziente un programma di attività fisica personalizzata da eseguire fianco a fianco al proprio fisioterapista.

Contattaci per avere qualsiasi informazione sulle nostre Terapie

    Nome*

    Email*

    Telefono*

    Seleziona Reparto

    Messaggio


    Leave a Reply

    Your email address will not be published.


    Copyright DS Cares s.r.l. © 2023 - P.IVA 16064761006

    Apri chat
    Come possiamo aiutarti?
    DS Cares Poliambulatorio Roma
    Ciao👋
    Stai cercando uno specialista in La fisioterapia per l’artrite reumatoide?
    Come possiamo aiutarti?