La meccanica respiratoria

La meccanica respiratoria è l’azione più semplice ed istintiva che eseguiamo, è la prima cosa da fare giunti al mondo e da quel momento lo faremo per quasi 30000 volte al giorno!
Tutti sappiamo che respirando avvengono gli scambi gassosi a livello dei polmoni, cediamo anidride carbonica ed introduciamo nel sangue prezioso ossigeno, indispensabile alla vita.
In pochi sono a conoscenza della precisa meccanica che permette tutto questo, pensate infatti che i polmoni non hanno capacità autonoma di espandersi e contrarsi; allora come fa l’aria ad entrare?
Polmone
Il polmone è una sorta di palloncino adeso alle pareti interne della gabbia toracica tramite una membrana, chiamata pleura; al movimento in apertura delle coste, la pleura viene trascinata ed espande i polmoni, permettendo all’aria di entrare.
A tirare la gabbia toracica in tutte le direzioni dello spazio intervengono i muscoli: i principali sono gli intercostali interni ed esterni (piccoli muscoli posti tra le coste), ma soprattutto il diaframma toracoaddominale.
Diaframma
Il diaframma è il più importante muscolo dell’inspirazione, è a forma di cupola e chiude inferiormente la gabbia toracica. Quando cominciamo a respirare il diaframma si contrae e scende aumentando il volume verticale, successivamente si allarga aprendo le coste, a questo punto gli intercostali le sollevano aumentando la profondità del torace.
La fase espiratoria è un ritorno alla condizione di riposo, quindi se ci rilassiamo, l’aria uscirà dai polmoni da sola, senza ulteriori contrazioni muscolari.