La riabilitazione neurologica: un trattamento personalizzato

Le malattie neurologiche hanno spesso conseguenze di varia gravità che influiscono sulla qualità della vita dei pazienti. Il sistema nervoso è formato da due parti principali: il sistema nervoso centrale e il sistema nervoso periferico, che fondamentalmente gestiscono le funzionalità dell’organismo. Sono i due centri che ci permettono di passare dal pensiero del camminare all’azione vera e propria.

La riabilitazione neurologica: un trattamento personalizzato

Giugno 26, 2020 0
La-riabilitazione-neurologica-un-trattamento-personalizzato1-1200x800.jpg

Le malattie neurologiche hanno spesso conseguenze di varia gravità che influiscono sulla qualità della vita dei pazienti. Con la fisioterapia, e in particolare la riabilitazione neurologica, è possibile recuperare o ricercare risposte funzionali alternative al danno neurologico invalidante che si è subìto. Grazie alla riabilitazione i pazienti riescono a ritrovare autonomia fisica, mentale e psicologica, acquistando tecniche per raggirare o risolvere il deficit che li ha colpiti.

Cos’è la riabilitazione neurologica

Il sistema nervoso è formato da due parti principali: il sistema nervoso centrale e il sistema nervoso periferico, che fondamentalmente gestiscono le funzionalità dell’organismo. Sono i due centri che ci permettono di passare dal pensiero del camminare all’azione vera e propria. Quando è avvenuto un danno o siamo in presenza di una malattia, questo passaggio tra il pensiero e l’azione trova degli ostacoli o blocchi che con la riabilitazione neurologica si può imparare ad aggirare.

hai bisogno di un ortopedico a roma

In base alla gravità del danno neurologico, anche vestirsi può diventare un’attività complessa da svolgere. L’approccio multidisciplinare della riabilitazione neurologica mira a migliorare le funzioni motorie, a ridurre i sintomi dovuti alle malattie neurodegenerative, e a lavorare di conseguenza anche sul benessere psicologico del paziente.

Il percorso riabilitativo sviluppato con il fisioterapista è a medio o lungo termine e completamente personalizzato sulla situazione che ci si trova ad affrontare. La riabilitazione neurologica è mirata a far recuperare il maggior grado di autonomia possibile al paziente, migliorando il danno specifico quando possibile o cercando di implementare un’alternativa funzionale. Con esercizi dedicati a migliorare la deambulazione ad esempio, o la forza muscolare, ma anche risolvendo problemi di equilibrio o di linguaggio, e controllando il dolore.

A quali pazienti è consigliata

La riabilitazione neurologica è dedicata a pazienti colpiti da ictus o aneurismi, a malati di Parkinson, Sclerosi Multipla, Ipossia Cerebrale, traumi cranici e molti altri disturbi neurologici che causano problemi di equilibrio, coordinazione, deambulazione e disturbi di memoria, attenzione e linguaggio.

Come si svolge la riabilitazione neurologica?

Questo tipo di branca fisioterapica è svolta da figure professionali abilitate e specializzate capaci di pianificare una strategia che comprenda tutto lo spettro degli eventuali deficit che il paziente può subire. I medici fisiatri, i fisioterapisti, i neurologi, i terapisti occupazionali, ma anche logopedisti e psicologi sono quasi tutte le persone che possono collaborare per elaborare un piano d’azione.

Ci sono molte e differenti forme di riabilitazione neurologica. Il fisioterapista in DS Cares svolge prima una completa anamnesi e una valutazione delle tecniche di trattamento più adatte, anche in collaborazione con il medico che ha in cura il paziente. In base alla situazione, potrà effettuare diverse tipologie di intervento.

  1. La facilitazione neuromuscolare propriocettiva: anche conosciuta come “metodo Kabat”, è frutto dello studio del neurologo Herman Kabat che sviluppò questa tecnica per i pazienti neurologici affetti da mielolesioni o altre patologie neuro-muscolari. Viene utilizzata nelle situazioni in cui la patologia ha causato un ipertono flaccido od ortopedico, ed è dedicata a migliorare il movimento alterato con esercizi che lavorano in diagonale, dalla parte sinistra alla destra del corpo e viceversa.
  2. L’esercizio terapeutico conoscitivo: questa tecnica è dedicata ai pazienti che hanno subito un danno cerebrale, e non ai muscoli. Gli esercizi vanno a stimolare i processi cognitivi che danno origine ad esempio alle spasticità. Il movimento perso può essere spronato attraverso stimolazioni esterne di vario tipo: tattili, di movimento, pressorie e visive. L’obiettivo è permettere al sistema nervoso di riadattarsi alla nuova condizione, aggiustando il movimento e controllando le reazioni del corpo.
  3. Il Metodo Bobath: utilizzato più di frequente, questa tecnica è dedicata ai pazienti con disturbi di movimento e di postura. Lavora sulle capacità residue del paziente con l’obiettivo di migliorarle il più possibile o compensare le funzioni perse.
  4. Mirror Therapy: il paziente, davanti a uno specchio, osserva muoversi l’arto sano e inganna visivamente il cervello, facendogli credere che in realtà sia quello bloccato o che presenta difficoltà. L’obiettivo è quello di recuperare il movimento simmetrico degli arti inferiori o superiori, anche dopo un ictus. .
  5. Riabilitazione Robotica: questa riabilitazione neurologica di ultima generazione risulta efficace nel recupero della funzione degli arti inferiori o superiori colpiti da ictus. Con l’aiuto di un robot, gli arti vengono mossi attivamente e permettono di stimolare le aree del cervello dedicate a quel movimento aiutandole a recuperare il più possibile la loro funzionalità.

I trattamenti di questo tipo durano generalmente dai 3 ai 6 mesi in base all’entità del danno. Per velocizzare il recupero è importante intervenire nel periodo acuto post-trauma.

Contattaci per avere qualsiasi informazione sulle nostre Terapie

    Nome*

    Email*

    Telefono*

    Seleziona Reparto

    Messaggio


    Leave a Reply

    Your email address will not be published.


    Copyright DS Cares s.r.l. © 2023 - P.IVA 16064761006

    Apri chat
    Come possiamo aiutarti?
    DS Cares Poliambulatorio Roma
    Ciao👋
    Stai cercando uno specialista in La riabilitazione neurologica: un trattamento personalizzato?
    Come possiamo aiutarti?