La cardiologia è la branca della medicina che studia l’anatomia e la fisiologia del sistema cardiovascolare e si occupa della diagnosi e cura delle patologie e disfunzioni che possono colpirlo.
Il sistema cardiovascolare, da “cardio” (cuore) e “vascolare” (vasi sanguigni), distribuisce in tutto il nostro corpo le sostanze fondamentali per la sua sopravvivenza. È costituito da tre elementi principali:
Il cardiologo è il medico specializzato in cardiologia, e si forma conseguendo dapprima una laurea in Medicina e Chirurgia e successivamente una specializzazione in Cardiologia. Può inoltre conseguire ulteriori specializzazioni interne in cardiologia clinica per adulti, interventistica, pediatrica, in diagnostica cardiologica avanzata e in aritmologia ed elettrofisiologia cardiaca.
Lo specialista cardiologo ha competenze di altro profilo circa l’anatomia e la funzionalità del sistema cardiovascolare e interviene nella cura e gestione delle malattie e disfunzioni che interessano il cuore e i vasi sanguigni. Lavorando con persone di ogni età, deve conoscere le patologie che interessano il sistema cardiovascolare in tutte le tipologie di paziente, indipendentemente dall’ulteriore specializzazione conseguita.
È bene precisare che, il cardiologo non è un chirurgo e, di conseguenza, non può intervenire chirurgicamente in prima persona, perché questo è un compito che spetta al cardiochirurgo. Ciononostante, è necessario consultarlo, qualora l’intervento fosse necessario, nel pre e nel post-intervento chirurgico. La sua diagnosi e consulenza possono fornire importanti informazioni per garantire il successo dell’intervento e la ripresa nella fase successiva.
La cardiologia, in quanto branca medica impegnata nella cura delle patologie del sistema cardiovascolare, ha un vasto ventaglio di intervento. Fra le patologie più spesso trattate dal cardiologo troviamo:
Sarebbe opportuno sottoporsi a visita cardiologica specialistica nel caso in cui si avvertano sintomi che riguardano il cuore. Problematiche come colesterolo e pressione alte, dolori e fastidi al petto, alle spalle, al collo e alla mascella, sudorazioni intense, pallore, vomito, capogiri e svenimenti, pressione bassa, palpitazioni e battito cardiaco irregolare, sono un campanello d’allarme che richiedono lo sguardo di uno specialista. Tali sintomi non andrebbero assolutamente trascurati e sottovalutati.
La visita cardiologica sarebbe inoltre consigliata per tutti coloro i quali hanno una predisposizione familiare a problemi cardiovascolari, diabete, gengiviti e preeclampsia.
Nel Poliambulatorio DS-Cares Eur Torrino Mezzocammino, troverai dei professionisti pronti a prendersi cura di te. Un controllo può fare la differenza nella prevenzione, rilevazione tempestiva e cura di eventuali patologie in corso.