La visita dermatologica permette di individuare le malattie della pelle, che possono essere molteplici, dato che la cute è l’organo più esteso del corpo umano.
La visita dermatologica è completamente indolore, non richiede alcuna preparazione e dura mediamente 20-30 minuti.
Inizialmente, il dermatologo eseguirà l’anamnesi familiare e personale del paziente, ovvero raccoglierà informazioni su malattie pregresse ed attuali, assunzione di farmaci e sintomi riferiti dal paziente. In seguito, il medico effettuerà un esame obiettivo cutaneo, ossia l’osservazione di tutta la cute attraverso l’uso di una grande lampada con lente di ingrandimento.
Solamente in alcuni casi, il dermatologo potrebbe richiedere degli esami strumentali di approfondimento (tamponi cutanei, biopsia cutanea, test allergologici) e/o esami del sangue.
Uno dei motivi più frequenti per cui si effettua la visita dermatologica è il controllo dei nei.
La “mappatura dei nevi” ha lo scopo di controllare la morfologia (colore, simmetria, bordi e dimensioni) e l’evoluzione dei nei in tutto l’ambito cutaneo, con l’utilizzo di un dermatoscopio manuale.
ll dermatoscopio è un piccolo strumento dotato di una lente appositamente illuminata con luce incidente, utilizzato per osservare le lesioni della pelle ed in grado di fornire ingrandimenti prevalentemente compresi tra le 10 e le 20 volte.
È un esame che non richiede preparazione particolare, non ha controindicazioni e può essere eseguita anche nei bambini e nelle donne in gravidanza.
Altri motivi per cui effettuare la visita dermatologica sono rappresentate da malattie infiammatorie croniche della pelle (psoriasi, dermatite atopica), malattie tipiche dell’adolescenza (acne), allergie cutanee (dermatiti da contatto, orticaria), infezioni di cute ed unghie.
In ultimo, il dermatologo si occupa anche della diagnosi e cura delle malattie veneree, ossia infezioni sessualmente trasmissibili, quali verruche genitali, herpes, sifilide, candidiasi.
Nel corso della visita dermatologica è, inoltre, possibile eseguire la rimozione di piccoli fibromi cutanei, cheratosi, macchie solari e verruche, attraverso metodiche di terapia fisica, come la crioterapia e la diatermocoagulazione. Durante ogni seduta è possibile trattare più lesioni, in base alla sede ed alla valutazione medica. Sono trattamenti poco invasivi, di breve durata e che solo raramente possono causare effetti indesiderati transitori e di lieve entità.
Il dermatologo si occupa non solo della pelle, ma anche della salute dei capelli.
Durante la visita tricologica, viene eseguito un accurato esame clinico del cuoio capelluto e dei capelli, attraverso l’uso di una lampada dermatologica con ingrandimento 3 o 5 X, di un tricoscopio manuale e l’esecuzione di alcuni test manuali (pull test e il test della scriminatura).
I raggi UV sono i principali agenti responsabili dell’invecchiamento cutaneo e dell’aumentato rischio di insorgenza di tumori cutanei (melanocitari e non melanocitari). I raggi UV causano infatti un importante stress ossidativo cellulare e un danno diretto al DNA. Per tale motivo è fondamentale sottoporsi a screening dermatologici regolari, al fine di valutare il grado di danno cutaneo, di impostare una corretta prevenzione dello stesso e di diagnosticare precocemente eventuali tumori della pelle.
Il melanoma è ancora oggi uno dei tumori più aggressivi e con elevata mortalità. I raggi UV e la familiarità sono i principali fattori di rischio. Screening dermatologici periodici con valutazione dei nevi in epiluminescenza sono fondamentali per la diagnosi precoce del melanoma.
I nostri capelli possono risentire negativamente di diversi fattori, esogeni ed endogeni (tra cui stress, alimentazione, fumo, farmaci, patologie internistiche, infezioni). Il diradamento o la caduta dei capelli hanno spesso cause specifiche. Un’accurata visita dermatologica con tricoscopia può individuare la causa del danno permettendo di trovare la strategia terapeutica più adatta al singolo caso.
L’acne è un’affezione cutanea estremamente diffusa ma che non va per tale motivo sottovalutata. L’acne può arrivare infatti a essere molto severa, a compromettere la qualità di vita dei pazienti e soprattutto può lasciare esiti cicatriziali permanenti sulle aree cutanee coinvolte. Inoltre in alcuni casi può nascondere squilibri ormonali importanti. La visita dermatologica e l’impostazione di una corretta terapia sono fondamentali per arrestare la patologia e prevenire le cicatrici.
L’iperidrosi consiste in un’eccessiva sudorazione solitamente di aree specifiche del corpo (ascelle, palmi e piante). La sudorazione eccessiva in questi casi è solitamente aumentata da fattori emozionali. Con la visita dermatologica è possibile valutare l’entità dell’iperidrosi e impostare la terapia più adatta. L’infiltrazione di tossina botulinica è tra le più efficaci terapie in questo senso.
Il papillomavirus è uno tra i virus più diffusi al mondo. È trasmissibile e non sempre dà segno evidente di sé, ma si rende spesso responsabile di diverse affezioni patologiche, sia di natura benigna che di natura maligna. Le verruche sono una delle manifestazioni più comuni, sono trasmissibili e possono impattare notevolmente sulla qualità di vita del paziente, tendendo spesso alla recidiva. Il trattamento precoce delle verruche è fondamentale per evitarne la diffusione e la cronicizzazione.
Per effettuare la visita dermatologica tricologica non è necessaria una preparazione specifica, ma sarebbe opportuno lavare i capelli entro le 24-48 ore precedenti l’esame.
Nel Poliambulatorio DS-Cares Eur Torrino Mezzocammino, troverai dei professionisti pronti a prendersi cura di te. Un controllo può fare la differenza nella prevenzione, rilevazione tempestiva e cura di eventuali patologie in corso.