Medicina

Elettrocardiogramma

elettrocardiogramma Eur Torino Mezzocammino

Chiama per appuntamento

Medicina

Elettrocardiogramma – Eur Torrino Mezzocammino


Che cos’è l’elettrocardiogramma?

L’elettrocardiogramma, o ECG, è un esame cardiologico che permette di registrare e visualizzare graficamente il ritmo e l’attività del cuore da cui il cardiologo ottiene indicazioni importanti ed utili sullo stato di salute del cuore del paziente.

Il Poliambulatorio DS-Cares Eur Torrino Mezzocammino di Roma è dotato di un reparto di cardiologia all’avanguardia e con un personale specializzato dove è possibile richiedere e prenotare un elettrocardiogramma.

A che cosa serve l’elettrocardiogramma?

L’elettrocardiogramma permette al cardiologo di rilevare le diverse condizioni cardiache, tra cui:

  • un’ischemia o un infarto del miocardio, ovvero quando l’afflusso di sangue al cuore si interrompe improvvisamente;
  • la presenza di aritmie cardiache, ovvero di alterazione del normale ritmo cardiaco: la bradicardia, quando il cuore batte troppo lentamente, la tachicardia, quando batte troppo velocemente, o quando batte in modo irregolare;
  • gli esiti di un precedente attacco di cuore (i pazienti che hanno subìto un infarto del miocardio devono sottoporsi periodicamente a un elettrocardiogramma, per monitorare le condizioni del proprio cuore);
  • le cardiomiopatie, ovvero l’ispessimento o la dilatazione delle pareti del cuore;
  • le malattie miocardiche, come la cardiomiopatia ipertrofica o dilatativa, le neoplasie, le connettivopatie;
  • i disordini neuromuscolari;
  • le malattie extracardiache come l’embolia polmonare;
  • gli squilibri idroelettrolitici o metabolici;
  • la presenza di anomalie dell’atrio o del ventricolo cardiaco o di una sofferenza coronarica.

L’elettrocardiogramma, inoltre, permette di valutare il funzionamento del pacemaker e del defibrillatore cardioverter impiantabile e gli effetti di farmaci che potrebbero alterare la frequenza del cuore.

Chi può prescrivere l’elettrocardiogramma?

L’elettrocardiogramma può essere prescritto da:

  • il medico di famiglia;
  • il cardiologo;
  • il medico sportivo prima di rilasciare il certificato di idoneità alla pratica sportiva;
  • altri specialisti che riconoscono la necessità di un approfondimento specifico.

Come si esegue l’elettrocardiogramma?

L’esecuzione dell’elettrocardiogramma non prevede alcuna preparazione particolare da parte del paziente, tuttavia, nei trenta minuti precedenti l’esecuzione dell’ECG, si consiglia di astenersi dal mangiare, dal fumare e dal fare attività fisica intensa.

L’esame ha una durata di pochi minuti ed è sicuro e indolore.

Come si svolge l’esame?

Per prima cosa, la pelle del paziente viene pulita con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua che fa da conduttore degli impulsi elettrici o con un gel elettroconduttore. Poi, vengono applicati sul petto, sui polsi, e sulle caviglie del paziente degli elettrodi, adesivi o a ventosa, collegati attraverso fili elettrici a un apparecchio chiamato elettrocardiografo che elabora l’attività elettrica del cuore e la visualizza sotto forma di tracciato grafico, chiamato appunto elettrocardiogramma, dal quale i cardiologi riescono a capire lo stato di salute del cuore.

Tipi di elettrocardiogramma

Il tipo di elettrocardiogramma eseguito dipende dai disturbi e sintomi del paziente e dal tipo di problema cardiaco sospettato.

Esistono tre tipi di elettrocardiogramma:

  • l’elettrocardiogramma a riposo (o elettrocardiogramma di base): il paziente è sdraiato su un lettino durante l’esame e non deve muoversi o parlare per non alterare l’esame;
  • l’elettrocardiogramma sotto sforzo (o da sforzo): prevede la registrazione della funzione cardiaca del paziente mentre sta compiendo un esercizio fisico di una certa intensità. Durante l’esame il paziente cammina sul tapis roulant o pedala una cyclette;
  • l’elettrocardiogramma secondo Holter: si applica al paziente un elettrocardiografo portatile che permette di monitorare la funzione cardiaca nell’arco di un certo periodo di tempo, in genere 24-48 ore.

Presso il Poliambulatorio fisioterapico DS Cares Eur Torrino Mezzocammino potrai avere maggiori informazioni sul nostro reparto di cardiologia o per prenotare un appuntamento per il un elettrocardiogramma.



Contattaci per avere qualsiasi informazione su una visita cardiologica con elettrocardiogramma (ECG)






    Nome*

    Email*

    Telefono*

    Seleziona Reparto

    Messaggio

    Copyright DS Cares s.r.l. © 2023 - P.IVA 16064761006

    Apri chat
    Come possiamo aiutarti?
    DS Cares Poliambulatorio Roma
    Ciao👋
    Stai cercando uno specialista in Elettrocardiogramma?
    Come possiamo aiutarti?