Spiegare cosa sono le ghiandole endocrine e quindi di cosa si occupa l’endocrinologia è un compito piuttosto arduo. Uno dei principali problemi è dovuto infatti alla mancanza di una continuità anatomica, a differenza di quanto avviane per altri apparati.
Considerando infatti la localizzazione delle ghiandole endocrine ci si rende conto della dispersione di queste ghiandole in varie regioni del corpo umano e del lungo viaggio che devono compiere gli ormoni per raggiungere i propri bersagli. Il complesso di questa popolazione di ghiandole, insieme al sistema nervoso, rappresenta il principale mediatore dell’adattamento fisiologico allo stress ambientale, interviene sul metabolismo e, infine, regola la gran parte dei processi del nostro organismo in tutte le fasi della nostra vita.
L’endocrinologo si occupa essenzialmente di:
Le prime sono indagabili solo mediante metodiche di imaging diagnostica ma anche funzionale (ecocolordoppler, RM, TAC, PET-TC, scintigrafia); mentre le seconde mediante l’esecuzione di un banale prelievo venoso con il dosaggio degli ormoni che si vuole indagare.
E’ imprescindibile che, ad esempio, in caso di alterazioni della funzione tiroidea si debba completare con l’esecuzione di un ecocolordoppler tiroideo.
Spesso è il medico di famiglia oppure un altro medico specialista (cardiologo, ginecologo, urologo, oculista, nutrizionista, etc.) a indirizzare il paziente verso un medico specializzato in endocrinologia.
L’endocrinologo si occupa di tutte quelle patologie che insorgono quando qualcosa nel complesso equilibrio ormonale non funziona a dovere, creando così una alterazione nell’omeostasi ormonale e i più svariati sintomi, specifici per ogni alterazione ghiandolare.
È bene sottoporsi a visita endocrinologica:
Nel Poliambulatorio DS-Cares Eur Torrino Mezzocammino, troverai dei professionisti pronti a prendersi cura di te. Un controllo può fare la differenza nella prevenzione, rilevazione tempestiva e cura di eventuali patologie in corso.