La neurologia è la branca della medicina che studia l’anatomia e la fisiologia del sistema nervoso e le patologie e disfunzioni che possono colpirlo.
Il sistema nervoso è un complesso di strutture interconnesse la cui unità di base è la cellula chiamata neurone. Il neurone ha la funzione di raccogliere e condurre gli impulsi nervosi. Il compito del sistema nervoso è quello di interconnettere e regolare il funzionamento dei diversi organi del corpo umano e si divide principalmente in due grandi componenti:
Il neurologo è il medico specializzato in neurologia, e si forma conseguendo dapprima una laurea in Medicina e Chirurgia e successivamente una specializzazione quadriennale in Neurologia. Può inoltre conseguire ulteriori specializzazioni interne in neurologia geriatrica, neurologia pediatrica, neurologia oncologica.
Lo specialista neurologo ha competenze di altro profilo circa l’anatomia e la funzionalità del sistema nervoso e interviene nella cura e gestione delle malattie e degli infortuni che lo interessano. Lavorando con persone di ogni età, deve conoscere le patologie che interessano il sistema nervoso in tutte le tipologie di paziente, indipendentemente dall’ulteriore specializzazione conseguita.
È bene precisare che, benché il neurologo non sia un chirurgo, quindi non possa intervenire chirurgicamente in prima persona, è necessario consultarlo, qualora l’intervento fosse necessario, nel pre e nel post-intervento chirurgico. La sua diagnosi e consulenza possono fornire importanti informazioni per garantire il successo dell’intervento e la ripresa nella fase successiva.
Il professionista neurologo può infatti effettuare diversi esami diagnostici che interessano il sistema nervoso, come la TAC, l’elettromiografia, l’elettroencefalogramma, la puntura lombare, il test al Tensilon e la polisonnografia.
La neurologia, in quanto branca medica impegnata nella cura delle patologie del sistema nervoso, ha un vasto ventaglio di intervento. Il neurologo è chiamato in causa per occuparsi della cura e/o del trattamento di:
Sarebbe opportuno sottoporsi a visita neurologica specialistica nel caso in cui si avvertano sintomi come debolezza muscolare ingiustificata, correnti cefalee e mal di testa, problemi di coordinazione, perdita di equilibrio, vertigini e svenimenti improvvisi, formicolio di una parte del corpo. Tali sintomi non andrebbero assolutamente trascurati e sottovalutati. In casi come questi, la visita può fare la differenza nella rilevazione tempestiva e nella cura di eventuali patologie e nella loro prevenzione.
Nel Poliambulatorio DS-Cares Eur Torrino Mezzocammino, troverai dei professionisti pronti a prendersi cura di te. Un controllo può fare la differenza nella prevenzione, rilevazione tempestiva e cura di eventuali patologie in corso.