L’urologia è la branca della medicina che studia l’anatomia e la fisiologia dell’apparato urinario umano, senza distinzioni di sesso, e dell’apparato genitale (o riproduttivo) maschile e le patologie e disfunzioni che possono colpirli.
L’apparato urinario è deputato alla formazione e all’espulsione delle urine, la soluzione di rifiuto prodotta dalla filtrazione del rene. Tale atto viene chiamato minzione. L’apparato urinario è composto da diversi elementi:
L’apparato genitale maschile è l’insieme di organi e strutture finalizzati alla riproduzione. Esso è composto da:
L’urologo è il medico specializzato in urologia, e si forma conseguendo dapprima una laurea in Medicina e Chirurgia e successivamente una specializzazione quinquennale in Urologia. Può inoltre conseguire ulteriori sottospecializzazioni in urologia pediatrica, femminile (uroginecologia), oncologica, andrologica, endourologia.
Lo specialista urologo ha competenze di altro profilo circa l’anatomia e la funzionalità dell’apparato urinario umano e genitale maschile e interviene nella cura e gestione delle malattie e degli infortuni che li interessano.
È bene precisare che l’urologo è anche un medico chirurgo e, in quanto tale, può effettuare interventi chirurgici in prima persona. Nella fattispecie, effettua procedure medico-chirurgiche con funzione diagnostica o terapeutica come la biopsia renale e alla vescica, uretroscopia, la vasectomia e la scleroembolizzazione (per il varicocele) la litotrissia (per i calcoli renali) e la prostatectomia (rimozione totale o parziale della prostata affetta da tumore).
Il professionista urologo può effettuare o prescrivere diversi esami diagnostici. Tra questi, abbiamo l’esame obiettivo chiamato esplorazione rettale digitale della prostata (ERD), volto a verificare lo stato di salute della prostata.
L’urologia, in quanto branca medica impegnata nella cura delle patologie dell’apparato urinario e dell’apparato genitale maschile, ha un ventaglio di intervento davvero vasto.
Per quanto concerne le patologie riguardanti l’apparato urinario (in entrambi i sessi), l’urologo si occupa di:
Per quanto riguarda la salute dell’apparato genitale maschile, invece, l’urologo può occuparsi di:
Sarebbe opportuno sottoporsi a visita urologica specialistica nel caso in cui si avvertano sintomi che facciano avvertire il sospetto di un problema all’apparato urinario o genitale maschile. Tali sintomi non andrebbero assolutamente trascurati e sottovalutati.
Nel Poliambulatorio DS-Cares Eur Torrino Mezzocammino, troverai dei professionisti pronti a prendersi cura di te. Un controllo può fare la differenza nella prevenzione, rilevazione tempestiva e cura di eventuali patologie in corso.