Medicina

Visita Medico Sportiva non agonistico

visita medico sportiva non agonistica - medicina - eur torrino mezzocammino

Chiama per appuntamento

Medicina

Certificato medico sportivo – Eur Torrino Mezzocammino


Quali sono i certificati medici sportivi?

Spesso lo svolgimento di attività sportiva, specie nella fase iniziale di iscrizione, può lasciare alcuni dubbi circa la tipologia di visita medico sportiva alla quale sottoporsi e alla tipologia di certificato medico sportivo da consegnare.

La certificazione medica in ambito sportivo è regolamentata dal Decreto Balduzzi del 13 settembre 2012 (Decreto Legge n. 158), modificato e convertito dalla Legge 8 novembre 2012 n. 189 e dal successivo Decreto Ministeriale del 24 aprile 2013. Secondo tali disposizioni, oggi i certificati medici sportivi si possono classificare in:

  • certificato agonistico;
  • certificato non agonistico;
  • certificato attività ludico-motoria.

La tipologia di certificato varia in base a caratteristiche specifiche relative il tipo di attività, la sua frequenza e intensità e il contesto in cui viene svolta.

Quando richiedere il certificato medico sportivo non agonistico?

Il certificato medico sportivo non agonistico è obbligatorio per tutti coloro i quali svolgano attività sportive che non possono essere considerate agonistiche, ossia che non siano praticate continuativamente e sistematicamente al fine di ottenere prestazioni sportive di alto livello. Nello specifico, il certificato medico sportivo non agonistico è obbligatorio per:

  • chi pratica attività sportiva presso un ente/organizzazione CONI o riconosciuta dal CONI come CSI, PGS, UISP, CUSI;
  • chi svolge attività sportiva presso società sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali come FIGC, FIN, FIT, FIPAV;
  • coloro che praticano le Discipline associate FASI, come l’arrampicata sportiva;
  • gli alunni che svolgono attività fisico-sportive organizzate dagli organi scolastici nell’ambito delle attività parascolastiche;
  • coloro che partecipano ai Giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale (a partire dalle nazionali si rientra nell’agonismo).

In cosa consiste la visita medico sportiva non agonistica?

Il certificato di attività sportiva non agonistica viene rilasciato in seguito alla visita medico sportiva non agonista che può essere eseguita da:

  • medici specialisti in medicina dello sport presso gli ambulatori delle ASL o i centri privati autorizzati;
  • medici di medicina generale e i pediatri convenzionati con il SSN, limitatamente ai propri assistiti;
  • medici della Federazione medico-sportiva del CONI.

La visita medico sportiva non agonistica consiste nella raccolta di un’anamnesi del paziente da parte del medico e nell’esame obiettivo che si avvale della misurazione della pressione. Inoltre, si acquisisce copia del referto di un elettrocardiogramma a riposo effettuato dal paziente almeno una volta nella vita.

Se il paziente ha più di 60 anni o presenta, indipendentemente dall’età, patologie croniche conclamate che comportano un aumento del rischio cardiovascolare, è necessario prescrivere un elettrocardiogramma basale ogni anno.

A seguito della visita, il medico rilascia il certificato medico sportivo non agonistico, che ha validità di un anno, nel quale attesta che il soggetto non presenta controindicazioni alla pratica di attività sportiva non agonistica.

Presso il Poliambulatorio fisioterapico DS Cares Eur Torrino Mezzocammino potrai sottoporti alle visite necessarie ad ottenere il certificato medico sportivo non agonistico nell’arco di pochi minuti, evitando inutili e lunghe attese.



Contattaci per avere qualsiasi informazione sul certificato medico sportivo






    Nome*

    Email*

    Telefono*

    Seleziona Reparto

    Messaggio

    Copyright DS Cares s.r.l. © 2023 - P.IVA 16064761006

    Apri chat
    Come possiamo aiutarti?
    DS Cares Poliambulatorio Roma
    Ciao👋
    Stai cercando uno specialista in Visita medico sportiva non agonistica?
    Come possiamo aiutarti?