Patologie e dolori da postura sbagliata

La postura è l’adattamento di ogni individuo all’ambiente fisico, psichico ed emozionale. Più semplicemente, è il modo con cui il corpo reagisce alla forza di gravità. Se osserviamo una persona da davanti, notiamo che una colonna vertebrale in salute risulta dritta. Dovete sapere che le curve fisiologiche si sviluppano dopo il primo anno di età per permettere alla colonna di sopportare più peso.

Patologie e dolori da postura sbagliata

Gennaio 22, 2021 0
Patologie-e-dolori-da-postura-sbagliata1-1200x800.jpg

La postura è l’adattamento di ogni individuo all’ambiente fisico, psichico ed emozionale. Più semplicemente, è il modo con cui il corpo reagisce alla forza di gravità.

Esistono differenti tipologie di posture, che variano a seconda della posizione – in piedi, seduta, sdraiata – dal tipo di movimento che si sta eseguendo e dalla persona presa in esame. Alcune posture sono più o meno ergonomiche, vale a dire che fanno spendere meno energie al nostro organismo per essere mantenute.

hai bisogno di un ortopedico a roma

Ciò che influisce più di ogni altra cosa sulla postura si ricollega al tipo di vita che conduciamo. Sedentarietà e stress sono i primi nemici che spesso portano ad assumere posizioni del corpo non idonee che non arrecano beneficio al nostro organismo, al contrario ci procurano dolori, che se non trattati in tempo, possono sfociare in vere e proprie patologie.

La postura: panoramica della colonna vertebrale

Prima di entrare nel dettaglio su quali dolori e patologie possa causare una postura sbagliata, è opportuno avere una visione generale di come è composta la colonna vertebrale in modo da capire i punti chiave del motivo per cui è importante mantenere una postura corretta.

La colonna vertebrale è composta da 33-34 vertebre, di cui 24 sono mobili e le restanti 9-10 sono definite “vertebre false”, ossia fuse tra loro.

Delle 24 mobili, fanno parte le vertebre del tratto:

  • Cervicale: 7 vertebre
  • Dorsale: 12 vertebre
  • Lombare: 5 vertebre

Le cosiddette “vertebre false”, invece, formano:

  • Osso sacro: 5 vertebre fuse tra loro
  • Osso coccige: 4 vertebre fuse tra loro

Se osserviamo una persona da davanti, notiamo che una colonna vertebrale in salute risulta dritta. Guardandola da una prospettiva sagittale e, quindi, di lato, vediamo 4 curve: due chiamate “lordosi” e due chiamate “cifosi”.

La lordosi è una curva con la concavità posteriore e caratterizza il tratto cervicale e lombare, mentre la cifosi è una curva con concavità anteriore e appartiene al tratto dorsale e a quello sacro-coccigeo.

Ma perché vi stiamo dicendo tutto questo?

Dovete sapere che le curve fisiologiche si sviluppano dopo il primo anno di età per permettere alla colonna di sopportare più peso. Ogni giorno, però, assumiamo delle posizioni scorrette che tendono ad invertire le curve fisiologiche, come quando lavoriamo al computer o guardiamo il cellulare. Pertanto, non a caso molte persone soffrono di mal di schiena o dolori cervicali.

Dolori cervicali legati ad una postura sbagliata

 Una postura sbagliata del tratto cervicale, quindi, causa un’alterazione della curva lordosi che provoca diverse sintomatologie.

Si parla di cefalee relativamente a dolori che dal collo si protraggono nella parte posteriore del cranio, ma possono interessare anche alcuni punti della testa come la fronte.

Alterazioni posturali della parte alta del tratto cervicale causano, invece, le cosiddette vertigini, seguite da problemi di equilibrio.

Il dolore, inoltre, può essere locale quando si manifesta sia alla palpazione che al movimento, oppure irradiato nel tratto dorsale, quando colpisce alcuni punti in prossimità delle scapole derivanti da problematiche del tratto cervicale.

Infine, un paziente affetto da cervicobrachialgia, percepisce un dolore che parte dal tratto cervicale per poi irradiarsi lungo l’arto superiore, anche fino alla mano.

Come curare i dolori del tratto cervicale

Ai fini di trattare i dolori cervicali in modo corretto, è necessario rivolgersi ad uno studio di fisioterapia come DS Cares, dove il fisioterapista, a fronte di una valutazione iniziale del paziente, deciderà il tipo di terapia in base alla sintomatologia e a quale distretto della colonna interessa il dolore.

Per questo genere di problematiche, esistono tre diversi tipi di trattamento fisioterapico: la terapia manuale che prevede particolari tecniche, i mezzi fisici come laserterapia, ultrasuoni, elettroterapia, tecarterapia e, infine, esercizi, dall’allungamento a esercizi di rinforzo, propriocezione e di equilibrio.

Postura sbagliata e dolori dorsali

Una postura non idonea, come abbiamo detto, può interessare anche la parte dorsale della colonna vertebrale, soprattutto in termini di rigidità in flessione, ossia quando la curva cifotica soffre di un movimento ridotto, in particolare in estensione.

Se non trattata in tempo, una cifosi rigida può condurre a delle vere e proprie deformità delle vertebre, che in età avanzata possono provocare delle fratture vertebrali da compressione.

Il dolore che si percepisce può essere locale, che interessa un punto specifico o un’intera area, oppure può irradiarsi sul braccio o lungo le coste.

Trattamento dei dolori dorsali

 I dolori dorsali vengono trattati dal fisioterapista allo stesso modo dei dolori cervicali e quindi con tecniche manuali, mezzi fisici ed esercizi. Solitamente, in questo specifico tratto il fisioterapista opterà per quelle terapie che trattano i tessuti molli come le contratture e i trigger points e, una volta migliorato il quadro sintomatico, si concentrerà sulla correzione dell’aspetto posturale.

I dolori lombari causati da una postura non idonea

 Per finire, assumere posizioni scorrette, può condurre a soffrire di dolori lombari che si differenziano in: dolore a fascia bilaterale, causato dal disco intervertebrale; dolore puntiforme, provocato dalle faccette articolari o da una contrattura; dolore che si irradia lungo l’arto inferiore, sintomatologia che può portare a lombosciatalgia o lombocrurarlgia.

Nel primo caso il focus del dolore riguarda la sede lombare e si irradia lungo la regione dell’arto inferiore, innervata dal nervo sciatico. Nel caso della lombocruralgia, invece, il dolore si irradia lungo il distretto innervato dal nervo crurale, ossia l’area anteriore della coscia.

Come curare i dolori lombari

 Quando la postura sbagliata causa dolori al tratto lombare, genera problemi di ridotta stabilità, colpendo soprattutto i segmenti inferiori L4-L5, L5-S1.

Tale instabilità, nei casi più gravi, può essere evidente nel corso degli esami radiologici dove possono riscontrarsi una o più anterolistesi, ossia lo scivolamento di una vertebra sull’altra.

Da DS Cares l’obiettivo principale è quello di ridurre prima il quadro sintomatico del paziente e successivamente il fisioterapista lavora sulla correzione della postura per limitare il rischio di insorgenza delle recidive.

Come prevenire i dolori da postura

Non esiste un metodo universale che prevenga i dolori di una postura non idonea ma, sicuramente, possiamo indicarvi dei piccoli accorgimenti da seguire.

Sicuramente, potete prenotare la prima valutazione gratuita da DS Cares, dove un team di fisioterapisti esperti vi farà un quadro della situazione mostrandovi che tipo di postura assumete.

Avendo chiaro il quadro clinico, i ragazzi dello studio vi indirizzeranno verso il trattamento più adatto al caso, consigliandovi degli esercizi specifici per migliorare la vostra postura.

L’importante è che vi ricordiate sempre di mantenere le curve fisiologiche: se, ad esempio, trascorrete molte ore seduti in macchia oppure a lavoro, utilizzate un cuscino lombare da applicare dietro la schiena. Quando, invece, leggete i messaggi sul cellulare, sollevate la mano in modo da non piegarvi troppo con la testa.

Contattaci per avere qualsiasi informazione sulle nostre Terapie

    Nome*

    Email*

    Telefono*

    Seleziona Reparto

    Messaggio


    Leave a Reply

    Your email address will not be published.


    Copyright DS Cares s.r.l. © 2023 - P.IVA 16064761006

    Apri chat
    Come possiamo aiutarti?
    DS Cares Poliambulatorio Roma
    Ciao👋
    Stai cercando uno specialista in Patologie e dolori da postura sbagliata?
    Come possiamo aiutarti?