DScares

Patologie e Fisioterapia


Fisioterapia del Ginocchio Roma Sud

Patologie e Fisioterapia Ginocchio

Soffrire di dolore o fastidi al ginocchio è molto comune, sia per condizioni lieve che per disturbi più importanti da non sottovalutare. Le cause del dolore al ginocchio sono numerose, a partire da semplici infortuni o squilibri di crescita nei giovani, fino a sindromi da sovraccarico funzionale o artriti.

Anche la lacerazione di qualche legamento del ginocchio o la lesione del menisco sono molto frequenti soprattutto in chi pratica lo sport. In alcuni casi sono le fratture ossee responsabili del male al ginocchio. Per intervenire subito sul dolore la fisioterapia è sicuramente il rimedio più adatto. È un percorso che allevia il fastidio attraverso tecniche di tipo conservativo. In questo caso l’obiettivo è di rinforzare la muscolatura e quindi contrastare l’indebolimento del ginocchio.  La fisioterapia e l’osteopatia intervengono sulla meccanica di tutto l’arto inferiore, migliorando il movimento globale durante le attività più comuni. L’utilità di entrambi gli approcci si potrà riscontrare anche dopo aver concluso il percorso riabilitativo, imparando a svolgere ogni attività quotidiana senza gravare sul ginocchio.


Lesione-del-menisco-ecco-come-la-fisioterapia-puo-aiutare1-1200x800.jpg

Novembre 24, 2021 GinocchioPatologie0

I menischi sono due strutture di colore biancastro composte da fibrocartilagine che si trovano nel ginocchio, tra il femore e la tibia, e sono caratterizzati da una forma a «C». Un soggetto affetto da lesione meniscale presenta sintomi quali gonfiore, dolore, infiammazione, difficoltà nell’estensione e/o nella flessione degli ultimi gradi del ginocchio o blocco totale dello stesso, crepitii e rumori articolari.


Lesione-del-legamento-del-crociato-anteriore1-1200x800.jpg

Settembre 18, 2021 GinocchioPatologie0

Il legamento crociato anteriore è un legamento fondamentale dell’articolazione del ginocchio, che insieme al legamento crociato posteriore, uniscono la superficie inferiore del femore a quella superiore della tibia. Per una lesione del legamento del crociato anteriore si effettua sia una diagnosi clinica che strumentale. Il trattamento per la rottura del legamento del crociato anteriore varia a seconda delle esigenze individuali del paziente.


Artrosi-al-ginocchio-cose-sintomi-e-rimedi1-1024x683.jpg

Luglio 12, 2021 GinocchioPatologie0

Le cause dell’artrosi al ginocchio risalgono ad una combinazione di circostanze. È raro che questa patologia dipenda da un’unica causa. I sintomi dell’artrosi al ginocchio sono facilmente riconoscibili. Per chi è affetto da artrosi al ginocchio, purtroppo, non è estata ancora individuata una cura, l’unica terapia che viene applicata è relativa alla riduzione della sintomatologia, quindi ad alleviare il dolore e ristabilire parte della mobilità.


Sindrome-della-plica-sinoviale1-1200x800.jpg

Marzo 12, 2021 GinocchioPatologie0

Da un punto di vista anatomica, la plica è un normale setto sinoviale presente nell’articolazione che appare come parte integrante della capsula articolare. Le pliche sovrapatellare e parapatellare sono quelle che raramente creano delle problematiche. La plica infrapatellare normalmente non genera dei disturbi e viene spesso considerata come una struttura protettiva per il legamento crociato anteriore


Frattura-del-piatto-tibiale-caratteristiche-sintomi-e-trattamento1-1024x683.jpg

Febbraio 26, 2021 GinocchioPatologie0

I soggetti di sesso maschile sono quelli maggiormente colpiti da frattura del piatto tibiale. Prima di formulare la diagnosi, è necessario che il fisioterapista analizzi il caso ed individui la presenza di altre condizioni che potrebbero condividere con la frattura del piatto tibiale alcuni segni e sintomi. A seconda della tipologia di frattura del piatto tibiale, esiste un trattamento specifico: nella maggior parte dei casi l’intervento chirurgico è inevitabile ma, alcune volte, è sufficiente un trattamento di tipo conservativo.


Sinovite-al-ginocchio-sintomi-cause-e-terapia1-1200x800.jpg

Gennaio 19, 2021 GinocchioPatologie0

La sinovite è una patologia infiammatoria, acuta o cronica, che agisce sulla membrana sinoviale, il tessuto che riveste l'interno delle articolazioni, producendo una maggiore quantità di liquido sinoviale, la cui funzione è di lubrificare al fine di evitare l’attrito del menisco, del femore e della tibia. Un’infiammazione sinoviale può essere generata da diversi fattori: un evento traumatico causato da un impatto diretto sull’articolazione, artrosi avanzata, malattie reumatiche come la gotta, infezioni locali o malattie infettive generali, lupus, artrite reumatoide.


Condropatia-rotulea-curare-con-risultato1-1200x800.jpg

Novembre 20, 2020 GinocchioPatologie0

I fastidi del ginocchio sono una condizione che in un modo o nell’altro coinvolgono tutti, ma dietro ogni caso c’è un problema e una situazione differente. La condropatia rotulea ha a che fare con la cartilagine. Situata alle estremità delle ossa, questa ha una funzione protettiva per lo sfregamento delle ossa durante il movimento. Se all’inizio può risultare silente, con il suo avanzamento la condropatia si fa sentire bene.


Protesi-ginocchio-agire-bene-per-una-pronta-guarigione1-1200x800.jpg

Novembre 6, 2020 GinocchioPatologie0

La protesi al ginocchio è un intervento chirurgico in cui viene sostituita l’articolazione rovinata con una nuova, fatta di un materiale biocompatibile chiamato appunto «protesi». Prima dell’operazione della protesi ginocchio c’è un tempo necessario per prepararsi al meglio all’intervento. Modificare il proprio stile di vita può contribuire ad avere un risultato migliore e affrontare il recupero al meglio. Dal giorno stesso dell’intervento alle prime settimane successive un ruolo importante per il recupero ce l’ha la fisioterapia. Centri specializzati, come Ds cares, provvedono a istituire un percorso di riabilitazione per il ginocchio operato.


Dolore-al-ginocchio-conoscere-il-problema-e-la-cura-giusta1-1200x800.jpg

Settembre 16, 2020 GinocchioPatologie0

Il dolore al ginocchio è un problema che molti riscontrano, ma le cause sono varie e di diversa entità. Bisogna innanzitutto comprendere che il dolore al ginocchio è un sintomo, di cui è fondamentale individuare le cause. Un semplice dolore al ginocchio è un sintomo molto generico per riconoscere un disturbo, per questo saper individuare la zona infiammata aiuta alla diagnosi.


Sindrome-di-Osgood-schlatter1-1200x800.jpg

Novembre 29, 2019 GinocchioPatologie0

Conosciuta anche come osteocondrosi dell’apofisi tibiale anteriore questa sindrome causa dolore al ginocchio nei bambini durante la fase della crescita che si verifica in concomitanza dell’arrivo della pubertà. Colpisce i maschi dai 10 ai 15 anni e le femmine dagli 8 ai 13 anni che praticano sport quali corsa, salto, basket, ginnastica e calcio. Nei pazienti, il primo sintomo è il dolore in corrispondenza della parte anteriore del ginocchio, soprattutto quando il muscolo si contrae e si fa pressione nella parte della tibia, che si gonfia e sporge.


Copyright DS Cares s.r.l. © 2023 - P.IVA 16064761006

Apri chat
Come possiamo aiutarti?
DS Cares Poliambulatorio Roma
Ciao👋
Stai cercando uno specialista in Ginocchio?
Come possiamo aiutarti?