DScares

Patologie e Fisioterapia


Fisioterapia del Piede e Caviglia Roma Sud

Patologie e Fisioterapia del Piede e Caviglia

È facile creare un danno al piede e alla caviglia, essendo parti del corpo legate all’equilibrio e alla postura. Sono diversi i meccanismi patologici o traumatici che generano problemi ai piedi, compreso il sovraccarico posturale. Semplici distorsioni o fratture – sia lievi che gravi – sono tra le più comuni causa da meccanismo traumatico che molto spesso costringe anche al contenimento gessato o alla sintesi chirurgica. I meccanismi patologici legati al sovraccarico causano disturbi in quelle zone; a volte anche l’uso di calzature non idonee può contribuire a microtraumi. È fondamentale una corretta e pronta diagnosi medica per riscontrare la problematica e poter agire al meglio.

In ogni caso la fisioterapia e l’osteopatia svolgono un ruolo decisivo per il recupero del piede e della caviglia. Per recuperare la mobilità dell’arto si sfruttano esercizi mirati anche di terapia strumentale, come la tecarterapia per ridurre subito il gonfiore dell’articolazione. Restano comunque fondamentali le tecniche manuali volte a migliorare l’ampiezza del movimento.


Caviglie-gonfie-cause-e-rimedi-efficaci1-1200x800.jpg

Dicembre 18, 2020 PatologiePiede e Caviglia0

Sicuramente vi sarà capitato di tornare a casa dopo una lunga ed estenuante giornata di lavoro, togliervi le scarpe e accorgervi di avere le caviglie gonfie. Tra i primi fattori che determinano il gonfiarsi delle caviglie riscontriamo l’età avanzata e il peggioramento dell’efficienza del sistema vascolare. La distorsione della caviglia è un infortunio molto comune che, oltre a causare dolore, provoca un gonfiore articolare, dovuto al processo infiammatorio.


Spina-calcaneare-Dolore-al-tallone1-1200x800.jpg

La spina calcaneare si presenta come un dolore sotto al tallone, di varia gravità, che nei casi peggiori porta i pazienti un’impossibilità di movimento. Il dolore si presenta gradualmente come un fastidio al tallone, che accresce nel tempo fino a diventare insopportabile. Stress, calzature sbagliate, scarpe con il tacco, ma anche sport intensi o attività lavorative che costringono a stare in piedi molte ore.


Piede-Pronato-o-Piede-Valgo-1024x683.jpg

Il piede pronato o piede valgo è una condizione patologica del piede in cui l’appoggio a terra del calcagno è spostato in fuori, l’arco plantare è più basso del normale e la parte anteriore del piede tende all’esterno. Questa patologia è per lo più asintomatica. Richiede comunque una attenta valutazione delle cause che contribuiscono al cattivo appoggio del piede, da ritrovarsi in tutta la zona inferiore del corpo a partire dalle anche. Le cause più comuni per cui questo accade sono un movimento improvviso, un colpo d’aria, o una posizione scomoda tenuta per troppe ore (ad esempio durante la notte).


Dolore-al-tallone-La-fascite_plantare-1024x683.jpg

La causa più comune di dolore al tallone è la fascite plantare. Quando questa zona è sottoposta a stress eccessivo, si infiamma e causa la fascite plantare. I primi sintomi descritti sono un dolore al tallone, che può estendersi fino alla pianta del piede, successivamente si avverte un indurimento del tessuto elastico presente sotto al piede, che diventa dolorante anche fuori carico.


alluce-valgo-fisioterapia-1024x683.jpg

Predisposizione e calzature sbagliate: questi sono i primi due fattori che causano l’alluce valgo in molte persone. L’alluce valgo è una deformità dell’articolazione alla base dell’alluce che finisce con l’interessare tutta la fisionomia del piede. Il sintomo più frequente è appunto questa deformazione metatarso-falangea, che causa molto dolore e gonfiore ingombrante. In una seconda fase, a questo si associa una difficoltà funzionale a carico del piede.


Copyright DS Cares s.r.l. © 2023 - P.IVA 16064761006

Apri chat
Come possiamo aiutarti?
DS Cares Poliambulatorio Roma
Ciao👋
Stai cercando uno specialista in Piede e Caviglia?
Come possiamo aiutarti?