DScares

Patologie e Fisioterapia


Fisioterapia-della-Spalla-Roma-Sud

Patologie e Fisioterapia della Spalla

In molte patologie generali la riabilitazione, la fisioterapia e l’osteopatia svolgono un ruolo determinante. Che siano utilizzate come rafforzamento o come miglioramento delle abilità, gli approcci fisioterapici e osteopatici vengono utilizzato per molte problematiche.

Per patologie più o meno gravi, la fisioterapia e l’osteopatia sono molto utili per ridurre la condizione di disabilità e soprattutto come prevenzione delle complicanze. Ogni percorso è volto al miglioramento di tutte le abilità necessarie che possano migliorare le funzioni psico-fisiche di chi è affetto disturbi e/o malattie. La fisioterapia e l’osteopatia cercano di potenziare le capacità residue colpite per rendere più accessibile ogni attività che le malattie stesse ancora permettono.


Infiammazione-della-cuffia-dei-rotatori1-1024x683.jpg

Luglio 3, 2021 PatologieSpalla0

Il dolore concentrato sulla spalla molto spesso è il sintomo che si avverte in presenza di un’infiammazione della cuffia dei rotatori. L’infiammazione della cuffia dei rotatori viene diagnosticata tramite l’esame fisico, in quanto il dolore che si prova nel compiere determinanti movimenti è sufficiente a confermare la condizione.


capsulite-adesiva-spalla_congelata-1024x683.jpg

Aprile 26, 2019 PatologieSpalla0

Un dolore costante alla spalla che diventa insopportabile con il movimento: si tratta di capsulite adesiva, chiamata anche “spalla congelata”, un’infiammazione della spalla da non sottovalutare, che può portare al blocco totale dell’articolazione. Può essere curata in tempi mediamente lunghi attraverso farmaci antinfiammatori, terapie strumentali e la fisioterapia.


lussazione-alla-spalla-1024x683.jpg

Marzo 1, 2019 PatologieSpalla0

La spalla è una delle articolazioni più mobili del corpo: i muscoli che le stanno intorno formano la famosa «cuffia dei rotatori», questi hanno una importante funzione di stabilizzazione e protezione. Solitamente, ha origine da un trauma. Esistono due casi rari: la lassità articolare congenita, in cui i tendini e le strutture sono meno rigide del normale, o la lassità articolare acquisita da precedenti lussazioni.


Copyright DS Cares s.r.l. © 2023 - P.IVA 16064761006

Apri chat
Come possiamo aiutarti?
DS Cares Poliambulatorio Roma
Ciao👋
Stai cercando uno specialista in Spalla?
Come possiamo aiutarti?