DScares

Patologie e Fisioterapia


Fisioterapia Dorsale e Lombare Roma Sud

Patologie e Fisioterapia Schiena Dorsale e Lombare

Il mal di schiena è un disturbo fastidioso che molto spesso limita anche attività quotidiane. Ancora di più se il problema coinvolge la zona dorsale e lombare, con manifestazioni dolorose e costringendo chi ne soffre a evitare molti gesti o azioni. Anche se l’età e varie altre predisposizioni contribuiscono all’insorgere del disturbo, anche posture scorrette e carichi di lavoro eccessivi sono responsabili di questi disturbi. In alcuni casi, invece, sono traumi pregressi a comportare il danno.

La miglior cosa per risolvere il problema e prevenire nuove ricadute è la riabilitazione della colonna vertebrale. È la fisioterapia insieme all’osteopatia lo strumento giusto per ripristinare il corretto funzionamento della zona interessata. Con un ciclo ti terapie per schiena dorsale e lombare ci si pone come obiettivo quello di aumentare la lunghezza e l’elasticità dei muscoli della colonna vertebrale. La fisioterapia e l’osteopatia non solo eliminano il dolore ma rieducano la struttura stessa, per curare ma soprattutto per prevenire nuove ed eventuali ricadute.


Sindromi-dolorose-della-schiena-1200x800.jpg

Le sindromi dolorose della schiena, comunemente chiamate mal di schiena, sono tra le più comuni cause di consulti medici, assenze dal lavoro e invalidità. Esistono diverse forme di mal di schiena tra cui cervicalgia (dolore nella regione cervicale che può estendersi al braccio) e lombalgia (dolore nella regione lombare che può estendersi all'inguine, coscia, natica e cresta iliaca). La causa può essere dovuta a posture e movimenti scorretti, stress meccanico o sindrome delle faccette articolari lombari.


Procedure-mini-invasive-sulla-colonna-vertebrale-1200x800.jpg

Le procedure endoscopiche mini invasive sono strumenti innovativi per trattare sindromi dolorose complesse legate alla colonna vertebrale, articolazioni e nervi periferici. Ci sono diverse procedure tra cui radiofrequenza faccette articolari per ridurre il dolore, radiofrequenza radice nervosa periferica con l'uso di una cannula, radiofrequenza del disco eseguita in Day Hospital.


Lombosciatalgia-riconoscere-e-trattare-il-disturbo1-1200x800.jpg

Un dolore che si irradia dalla zona lombare fino al gluteo: è lombalgia o lombosciatalgia? Sono spesso confuse, ma la lombosciatalgia – che molti chiamano anche sciatica – parte dall’infiammazione del nervo sciatico e colpisce l’apparato muscolo-scheletrico. Molti problemi anatomici inducono al disturbo, ma anche cattivi abitudini come la sedentarietà o la postura scorretta contribuiscono all’insorgere della lombosciatalgia.


la-scoliosi1-1200x800.jpg

Il termine scoliosi deriva dal greco skolíosis che significa «incurvamento», termine che a sua volta trae origine dalla parola greca skolíos, ossia «curvo», «storto». La scoliosi è una deviazione laterale permanente della colonna vertebrale determinata dalla rotazione dei corpi vertebrali ai quali si accompagna una deformazione dei dischi invertebrali e ad accorciamenti muscolo-legamentosi.


Artrodesi-procedura-e-riabilitazione1-1200x800.jpg

Le articolazioni, circa 360, sono strutture anatomiche, che mettono in reciproco contatto due o più ossa, in modo tale che lo scheletro possa adempiere alla sua funzione di sostegno, mobilità e protezione. I medici prendono in considera l’artrodesi come trattamento chirurgico quando è presente un grave danno osteo-articolare per cui le terapie conservative non sono sufficienti.


Sciatalgia-e-cruralgia-differenze-e-trattamento1-1200x800.jpg

La sciatalgia e la cruralgia sono due patologie che riguardano la zona lombare. Il paziente affetto da sciatalgia prova un dolore acuto nella parte lombare che può estendersi a tutta la gamba fino al piede. Le cause della sciatalgia possono essere di vario genere. Un’ernia del disco spinale o un’alterazione del disco invertebrale, posture scorrette, micro traumatismi oppure infortuni durante un’attività sportiva.


Colpo-della-strega-conoscere-il-disturbo-per-agire-meglio1-1200x800.jpg

Chi soffre di mal di schiena ha un grande incubo: il colpo della strega. Da cosa ci accorgiamo del «colpo della strega»? I sintomi sono un campanello d’allarme, soprattutto in disturbi come questo in cui il dolore risulta acuto e si localizza nella parte inferiore della colonna vertebrale, spesso da un lato. Anche se la prima cosa a cui si pensa durante il colpo della strega è quella di rimettersi in posizione eretta, bisogna invece restar fermi.


Stenosi-spinale-e-fisioterapia1-1-1200x800.jpg

Uno degli effetti dell’invecchiamento è la riduzione delle dimensioni ed un cambio della forma del canale vertebrale. Il canale vertebrale cambia nel corso degli anni. Possiamo immaginarlo più o meno come un «tubo» all'interno del quale passa il midollo spinale, da cui partono tutte le fibre nervose dirette ai vari distretti del corpo.


Copyright DS Cares s.r.l. © 2023 - P.IVA 16064761006

Apri chat
Come possiamo aiutarti?
DS Cares Poliambulatorio Roma
Ciao👋
Stai cercando uno specialista in Dorsale e Lombare?
Come possiamo aiutarti?