Qual è la postura corretta da tenere durante il lavoro?

I dolori alla schiena, alle gambe, al collo, sono spesso segnali che il nostro corpo ci invia quando svolgiamo le attività di tutti i giorni mantenendo una postura errata. Partiamo, ovviamente, dal lavoro d'ufficio che interessa una gran fetta di persone. Lo sappiamo bene: il lavoro costringe a stare seduti a lungo nella stessa posizione. Se perpetriamo in una postura scorretta, lo stare seduti e la mancanza di movimento possono causare accorciamenti e sbilanciamenti in alcuni muscoli, portando a condizioni più o meno serie, come le lombalgie, le problematiche discali e, appunto, dolori di vario tipo.

Qual è la postura corretta da tenere durante il lavoro?

Marzo 8, 2019 0
postura-corretta-da-tenere-durante-il-lavoro-1024x683.jpg

I dolori alla schiena, alle gambe, al collo, sono spesso segnali che il nostro corpo ci invia quando svolgiamo le attività di tutti i giorni mantenendo una postura errata. Ciò avviene senza neanche accorgercene, complice la fretta, lo stress, e una tendenza a dare per scontati alcuni semplici accorgimenti.

Imparare qual è la postura corretta da tenere durante il lavoro e la vita di ogni giorno, significa riuscire a prevenire questi disturbi prima che la situazione si faccia complicata.

hai bisogno di un ortopedico a roma

La postura corretta per il lavoro d’ufficio

Partiamo, ovviamente, dal lavoro d’ufficio che interessa una gran fetta di persone. Qui entrano in ballo diverse situazioni di rischio: la postura di base della persona, come la tendenza a ingobbirsi o meno, la qualità della sedia dove passiamo la maggior parte delle ore lavorative, la posizione del computer e del mouse, e tanto altro.

Qual è il modo migliore di sedersi per evitare i dolori alla schiena?

Lo sappiamo bene: il lavoro costringe a stare seduti a lungo nella stessa posizione. Se perpetriamo in una postura scorretta, lo stare seduti e la mancanza di movimento possono causare accorciamenti e sbilanciamenti in alcuni muscoli, portando a condizioni più o meno serie, come le lombalgie, le problematiche discali e, appunto, dolori di vario tipo.

È davvero difficile concentrarsi sulla postura mentre stiamo svolgendo altre attività che assorbono tutta la nostra attenzione, ecco perché dobbiamo in un certo senso “farci furbi” e usare qualche piccolo trucco per favorire il mantenimento di una postura corretta.

La prima abitudine da prendere è quella di alzarsi ogni mezz’ora – se possibile – e fare una rapida passeggiata: questo ci salva dalle conseguenze del mantenere una postura sbagliata portando il corpo a prendersi letteralmente una pausa. Inoltre, posizionando nella zona lombare della sedia un rotolino o uno spessore, saremmo naturalmente portati a mantenere la colonna vertebrale in una posizione più corretta possibile.

Cerchiamo poi di tenere sempre a mente che dobbiamo poggiare il peso sulle “ossa del sedere” e non sulla parte finale della schiena: in questo modo rispettiamo le curve della schiena e le vertebre della zona lombare, che sono soggette a ernie e protrusioni discali.

E’ importante per questo motivo sedersi vicino alla scrivania così da evitare piegamenti o rotazioni in avanti del busto per raggiungere il monitor o lo schermo.

Altra cosa molto importante è quella di tenere la testa alta.  Cercando di non incurvare il collo in avanti si potranno evitare possibili dolori al collo stesso, alle spalle e alla schiena, quindi ricordiamoci sempre di questo importante consiglio. Per farlo potrebbe essere utile, se possibile, regolare l’altezza e l’inclinazione del monitor, che dovrebbe trovarsi all’altezza degli occhi.

Lavorare in piedi: impariamo a farlo correttamente?

C’è anche chi è costretto per lavoro a stare molto tempo in piedi. Questo però non è detto che sia meglio, anzi! Anche stare in posizione eretta ha delle regole importanti che quando non vengono rispettate risultano in dolori e conseguenze a carico della colonna.

Iniziamo, appunto, dai piedi, che devono essere allineati con le anche. Poggiare i piedi per terra è inoltre un’altra attività spontanea che dobbiamo cominciare a svolgere con maggiore consapevolezza: il peso del corpo deve poggiare sulla zona plantare, tendenzialmente al centro, e non troppo all’esterno o all’interno.

Più in alto ci sono le ginocchia che devono essere impercettibilmente piegate: quando le teniamo rigide e estese stiamo aumentando la tensione sulle articolazioni con conseguenze sulla loro salute. Un altro punto critico a cui prestare attenzione è l’atteggiamento della zona lombare: i dolori alla parte bassa della schiena sono spesso causati da una perdita progressiva della sua naturale curvatura. Fateci caso, e cercate di aiutarvi allenando anche il sistema propriocettivo (di cui abbiamo parlato in maniera approfondita in questo articolo) che è in grado di gestire la nostra posizione in maniera inconscia.

Piccoli esercizi che possono aiutare la postura

Bastano in realtà 15 minuti al giorno per educare il nostro corpo a una postura corretta. La ginnastica posturale di DS Cares Eur Torrino Mezzocammino lavora proprio con l’obiettivo di insegnare al paziente qualcosa che possa praticare nella vita di tutti i giorni ed evitare di incorrere nuovamente negli stessi problemi. Dalla respirazione diaframmatica che ci permette di gestire il nostro corpo, all’allenamento del sistema propriocettivo, agli allungamenti dei muscoli posteriori e anteriori. Piccoli accorgimenti che, una volta imparati, fanno davvero la differenza.

Contattaci per avere qualsiasi informazione sulle nostre Terapie

    Nome*

    Email*

    Telefono*

    Seleziona Reparto

    Messaggio


    Leave a Reply

    Your email address will not be published.


    Copyright DS Cares s.r.l. © 2023 - P.IVA 16064761006

    Apri chat
    Come possiamo aiutarti?
    DS Cares Poliambulatorio Roma
    Ciao👋
    Stai cercando uno specialista in Qual è la postura corretta da tenere durante il lavoro??
    Come possiamo aiutarti?