La chinesiologia clinica è una disciplina scientifica che ha come oggetto lo studio del movimento umano in tutte le sue dimensioni: cognitiva, emotiva, fisico-motoria e socio-relazionale.
Per occuparsi di chinesiologia è necessario, infatti, essere in possesso di un ampio ventaglio di conoscenze e competenze, differenti e, al contempo, integrate, che spaziano dallo studio dell’anatomia alla fisiologia, dalla psicologia alla pedagogia sportiva, fino ad arrivare alla biomeccanica, alla posturologia e alla rieducazione posturale.
Concretamente, l’obiettivo della chinesiologia clinica è quello di utilizzare tali conoscenze come assi per impostare programmi di attività motoria adeguati alle diverse situazioni fisiche del paziente al fine di migliorare o mantenere il suo stato di salute, generando un impatto significativo sul suo stile di vita e sui suoi comportamenti individuali.
Il professionista esperto di chinesiologia clinica è il chinesiologo clinico, figura professionale con qualifica accademica universitaria quinquennale, che si occupa di valutare, progettare, e supervisionare la programmazione di esercizi per persone con patologie croniche e/o disfunzioni nel movimento, collaborando con medici, fisioterapisti ed osteopati.
Tale figura gode di un crescente riconoscimento a livello internazionale, in particolare dal 2007, anno in cui è stata lanciata Exercise is Medicine® (EIM), un’iniziativa per la salute a livello globale. L’obiettivo era quello di rendere la valutazione dell’attività fisica e la prescrizione di esercizi, uno standard nell’assistenza clinica di prevenzione e trattamento di patologie acute e croniche, inserendo il chinesiologo clinico all’interno di un team sanitario multidisciplinare.
Dal 2013, inoltre, la professione del chinesiologo è stata annoverata nell’elenco delle professioni organizzate ai sensi della Legge 04/2013. Tali professionisti possono quindi iscriversi ad associazioni professionali di categoria per dimostrare ai propri utenti di essere in possesso dei requisiti minimi fondamentali per esibire la dicitura di chinesiologo professionista ed esercitare la professione: la laurea quinquennale e un monte ore annuo di aggiornamento.
Attraverso un approccio integrato e centrato sulla persona, il chinesiologo clinico si occupa di riportare il paziente al suo miglior stato di salute. Il suo intervento mira a:
I percorsi intrapresi sono individualizzati e frutto di un’attenta valutazione dello stile di vita e un’analisi clinica dei movimenti funzionali dei pazienti, al fine di individuare le tipologie di esercizio più adatte.
Rivolgersi ad un chinesiologo potrebbe essere utile per: