L’esame baropodometrico e plantare serve per lo studio delle pressioni del piede e del passo di un paziente. Prima di procedere con la sua spiegazione è necessario un brevissimo ripasso sulle funzionalità del piede.
Il piede è un organo che ci permette di stare in piedi grazie alla sua struttura estremamente efficace e dall’architettura sopraffina, custodita da una muscolatura molto forte che ci permette di compiere qualsiasi attività. Al contempo, il piede è un organo di senso che tramite una miriade di terminazioni nervose ci permette di avvertire ogni minimo cambiamento della superficie sulla quale poggiamo.
Talvolta ci possono essere delle problematiche che lo coinvolgono e che impediscono di camminare correttamente a causa di infiammazioni o patologie più o meno importanti, a volte anche invalidanti, tanto da non permettere o limitare notevolmente lo svolgimento delle normali attività quotidiane.
In tal caso, per risolvere o quanto meno migliorare il decorso di tali patologie, può essere necessario ricorrere all’utilizzo delle ortesi plantari, chiamate anche solo “plantari”, presidi che servono a modificare i rapporti articolari del piede per riottenere un equilibrio funzionale dello stesso, sia da fermi che in movimento.
Per realizzare dei plantari che siano efficaci è necessario sottoporsi ad un esame obiettivo consultando un Fisiatra, un Ortopedico o un Neurologo, e ad uno baropodometrico e plantare eseguito dal tecnico ortopedico, che si avvale delle più moderne tecnologie. Tale esame viene infatti chiamato esame computerizzato barodopometrico e studia il piede e il passo sia in statica che in dinamica.
Durante l’esame, ci si avvale anche del podos scanner 3d, uno strumento in grado di acquisire l’immagine della pianta del piede in tre dimensioni, avendo così un’impronta fedele della morfologia plantare.
Queste visite servono ad avere le informazioni necessarie per la realizzazione di un plantare altamente specifico e personalizzato, tarato sulla specifica condizione di salute del paziente.
Dopo l’esame baropodometrico e plantare: le ortesi plantari
Le ortesi plantari, realizzate a seguito di un accurato esame baropodometrico e plantare computerizzato, svolgono diverse funzioni:
Il plantare ortopedico deve essere sempre prescritto dallo specialista o prescrittore abilitato e il suo prezzo varia a seconda della costruzione e dei materiali impiegati. Infatti, nella sua realizzazione, bisogna tener conto di diversi fattori come il tipo di materiale da utilizzare, eventuali scarichi selettivi di zone con ipercarico o sostegni da applicare con variazioni di intensità. Tutti questi fattori possono far variare il prezzo finale del presidio medico.
In caso di dolori ed eccessive pressioni a carico del piede, presso il Poliambulatorio Fisioterapico DS Cares, situato al quartiere Eur Torrino Mezzocammino, è possibile sottoporsi ad esame baropodometrico e plantare al fine di valutare il percorso più adatto a te.