Il Pilates è la disciplina fisioterapica, un tipo di allenamento che lavora su tutto il corpo attraverso movimenti controllati e precisi. L’obiettivo principale del Pilates è quello di aiutare chi lo pratica a prendere coscienza del proprio corpo, migliorare la fluidità dei movimenti, correggere la postura e, in generale, allenare il rapporto tra corpo e mente.
Il Pilates di DS Cares Eur Torrino Mezzocammino è una terapia che permette di sfruttare il Pilates per lavorare e correggere i problemi di postura, migliorare i movimenti e agevolare il paziente nella corretta esecuzione delle attività di tutti i giorni. La gran parte degli esercizi che derivano da questa disciplina sono concentrati sui muscoli che si trovano tra il dorso e il bacino (dorsali, lombari, addominali e glutei), e fanno da sostegno al nostro corpo.
Nonostante sia una tecnica di allenamento, il Pilates non aumenta la massa muscolare ma lavora rinforzando i muscoli stabilizzatori. Praticando gli esercizi lentamente e con grande concentrazione lavoriamo sulla respirazione, che porta benefici alla circolazione e al benessere psicofisico, sull’equilibrio e la coordinazione, e sulla consapevolezza della forza del proprio corpo.
Il Pilates è una tecnica di riabilitazione fisioterapica che permette di insegnare ai muscoli come sostenere il nostro corpo, prevenendo i problemi e i dolori correlati a una errata postura.
Il Pilates è frutto degli studi e ricerche del suo inventore, Joseph Pilatu (poi diventato Joseph Pilates).
Gli esercizi della sua disciplina si ispirano ai principi di concentrazione, controllo, equilibrio e respirazione dello Yoga, uniti ad alcune tecniche di difesa personale che Joseph studiò in Inghilterra. Acquisire consapevolezza del proprio corpo, attraverso movimenti lenti e armonici, significa arrivare a sfruttare correttamente tutto il proprio potenziale.
DS Cares prevede programmi di Pilates a Roma Eur Torrino Mezzocammino per tutte le persone che hanno bisogno di migliorare la funzionalità motoria e risolvere così patologie di diversa natura. Sfruttando i principi del Pilates, il paziente e il fisioterapista lavorano attivamente con un approccio definito metacognitivo: il paziente ha piena consapevolezza di ciò che sta facendo, e si esercita ad applicare un controllo continuo su ogni azione compiuta. Proprio per questo motivo i programmi di Pilates sono diversi per ogni paziente, e si basano sul tipo di problematica da risolvere caso per caso.
I pazienti che sono interessati a praticare il Pilates a Roma Eur Torrino Mezzocammino si troveranno a lavorare su differenti aspetti del proprio corpo ispirati a questa filosofia e che possiamo racchiudere in due grandi gruppi: la respirazione e la funzionalità motoria.
Più che migliorare la respirazione, è bene spiegare che il Pilates agevola il paziente a capire come respirare correttamente mentre si muove. La respirazione è il carburante del nostro corpo: con il respiro immettiamo ossigeno, vitale per tutti i nostri organi e benefico anche per lo “spirito”. È dimostrato infatti che una corretta respirazione stimola il cervello a produrre dopamina, un ormone che tra le altre cose regola anche il nostro umore. La respirazione nel Pilates è il mezzo che usiamo per stimolare consapevolezza e concentrazione nei movimenti, e liberare il diaframma.
E qui arriviamo al cuore del Pilates: migliorare la funzionalità motoria. I movimenti del Pilates si concentrano su quello che viene chiamato Core, le parti del corpo che ci rendono stabili, in equilibrio, e con la giusta postura. Sono la zona dorsale, la zona lombare, la zona pelvica e altri muscoli che ci permettono di mantenere una posizione eretta nel modo giusto. Molti mal di schiena e dolori collegati sono in effetti correlati a una postura sbagliata: le attività atletiche e sportive ci permettono di migliorare la muscolatura e stare meglio, ma non sempre questo basta. Spesso con un’attività sportiva errata, rischiamo di fare anche più danni. Il Pilates è una terapia riabilitativa perché aiuta a rieducare il corpo nella giusta posizione, per prevenire i problemi o garantire un’ottima qualità della vita dei pazienti.