La ginnastica posturale di gruppo consiste nell’esecuzione di esercizi volti a rafforzare i gruppi muscolari più indeboliti e ad allungare quelli che risultano maggiormente rigidi, al fine di recuperare o migliorare l’elasticità, la mobilità articolare e l’equilibrio.
L’attività si rivela particolarmente utile per acquisire consapevolezza del proprio corpo al fine di correggere atteggiamenti posturali scorretti, i quali possono essere all’origine di patologie e malesseri di diversa natura, e per apprendere strategie per prevenire e alleviare il dolore vertebrale (cervicalgia, lombalgia).
Gli esercizi vengono svolti per lo più a corpo libero, non prevedono uno sforzo eccessivo e consistono principalmente in esercizi attivi e di tonificazione, di stretching e allungamento, e di rilassamento e respirazione.
La posturale può essere svolta individualmente (posturale individuale) o in piccoli gruppi (posturale di gruppo), in un numero tale da garantire al fisioterapista specializzato in patologie neuromotorie e dei problemi posturali di seguire adeguatamente e correggere tutti i partecipanti, a seconda della propria condizione.
Le condizioni che possono portare a intraprendere un percorso di ginnastica posturale sono molteplici e differenti. Principalmente, chi sceglie di iniziare si trova o si è trovato in una o in più delle seguenti situazioni:
Le differenti motivazioni per le quali poter iniziare questo tipo di percorso portano a concludere che la ginnastica posturale è adatta a tutte le persone di tutte le età.
Fanno eccezione solo le persone che si trovano in una fase acuta di dolore e che non hanno ancora intrapreso un percorso mirato di fisioterapia per ridurlo: per loro intraprendere tale percorso è fortemente sconsigliato. Sarà eventualmente il fisioterapista a consigliare di intraprenderlo.
I benefici della ginnastica posturale di gruppo sono molteplici. L’allungamento della muscolatura permette di ridurre i compensi che il corpo mette inconsciamente in atto per evitare tensioni e dolore. Se svolta come attività di prevenzione riduce il dolore, la conseguente assunzione di farmaci e il rischio di recidive, migliorando globalmente la simmetria, l’armonia e l’equilibrio muscolare.
Tra i benefici fisici si annoverano l’allineamento della propria postura, il miglioramento della mobilità articolare e dell’elasticità muscolare e il potenziamento dei muscoli posturali.
Svolgere ginnastica posturale di gruppo porta anche benefici di natura psicologica e relazionale, come il miglioramento del self-confidence e della percezione corporea e, essendo un’attività svolta in gruppo, offre la possibilità di conoscere nuove persone che si sono poste obiettivi simili ai propri, amplificando le possibilità di confronto interpersonale e la rete sociale, e si rivela un’importante fonte motivazionale al cambiamento e miglioramento del proprio stile di vita.