Rizoartrosi: quel dolore alla base del pollice…

Quando avvertiamo dolore alla base del pollice potremmo essere in presenza di rizoartrosi: un processo degenerativo che colpisce questo punto del corpo e porta gradualmente a una sua deformazione. Inizialmente lieve, il dolore si manifesta solo sotto sforzo e peggiora mano a mano che andiamo avanti con il tempo. Una radiografia della mano permette già di effettuare una diagnosi per la rizoartrosi.

Rizoartrosi: quel dolore alla base del pollice…

Maggio 17, 2019 0
Rizoartrosi-quel-dolore-alla-base-del-pollice-1024x683.jpg

Quando avvertiamo dolore alla base del pollice potremmo essere in presenza di rizoartrosi: un processo degenerativo che colpisce questo punto del corpo e porta gradualmente a una sua deformazione. L’artrosi è infatti una patologia che porta una degenerazione progressiva della cartilagine tra le ossa che finiscono con lo sfregare l’una sull’altra durante i movimenti, causando un dolore molto acuto.

La rizoartrosi colpisce le articolazioni tra la base del pollice, definita primo metacarpo, e il trapezio, un osso che si trova immediatamente sotto e permette al pollice di muoversi liberamente nello spazio. Quando tra queste due ossa, per cause come l’età, una frattura o un trauma, la cartilagine si assottiglia fino anche a sparire, siamo in presenza di rizoartrosi.

hai bisogno di un ortopedico a roma

Il dolore al pollice ne è il sintomo principale e colpisce principalmente persone di età superiore ai 50 anni, più di frequente le donne. È anche una delle malattie che più si presentano nei tennisti dopo lungo tempo di attività sportiva, a causa delle continue sollecitazioni a cui sottopongono questa parte tenendo la racchetta in mano.

Quel dolore alla base del pollice…

Inizialmente lieve, il dolore si manifesta solo sotto sforzo e peggiora mano a mano che andiamo avanti con il tempo. La rizoartrosi è una patologia invalidante come tutte le malattie degenerative e porta a una limitazione dei movimenti del pollice come della forza e incapacità di compiere anche le più piccole azioni quotidiane.

La rizoartrosi: diagnosi

Una radiografia della mano permette già di effettuare una diagnosi per la rizoartrosi. È importante sapere che esistono ortopedici specializzati in questa parte del corpo molto complessa, quindi è sempre preferibile rivolgersi a loro per ottenere il parere di uno specialista. Il medico, oltre a effettuare la radiografia, valuterà anche come la malattia si è sviluppata: se ha cambiato la fisionomia della mano e deformato il pollice, e se sono presenti limitazioni, nella forza e nel movimento del pollice.

La cura per la rizoartrosi

Questa patologia si presenta in diversi stadi e per ognuno di essi è consigliabile un certo tipo di trattamento. Nello stadio iniziale avremmo una rizoartrosi leggera con dolore al pollice moderato. In questa situazione non è necessario alcun intervento chirurgico e possiamo tenere sotto controllo l’infiammazione con la fisioterapia o con un tutore rigido che tenga immobilizzato il pollice per un minimo di 15 giorni. In più, applicando il ghiaccio o usando creme e gel antinfiammatori, riusciamo a combattere ulteriormente la parte infiammata e agevolare il processo di guarigione.

La fisioterapia per la cura della rizoartrosi leggera

Le terapie strumentali per la rizoartrosi sono in assoluto le più consigliate per agevolare la risoluzione di questa prima fase della malattia. DS Cares Eur Torrino Mezzocammino utilizza la Laserterapia con tipi di frequenze adeguate e specifiche per questo tipo di malattia. Un valido aiuto arriva anche dagli Ultrasuoni che facilitano l’assorbimento delle medicine in crema. La rizoartrosi si presenta come un trauma alla base del pollice, per questo in certi casi possiamo anche consigliare l’applicazione di Kinesio Taping, capace di decongestionare e diminuire i sintomi dolorosi della malattia. Le terapie manuali per la rizoartrosi sono allo stesso modo molto importanti per cercare di ridare mobilità al polso e per far rilasciare la muscolatura dell’avambraccio e della mano che spesso costringe ancor di più l’articolazione.

L’operazione per la rizoartrosi e la fisioterapia post-operatoria

Quando invece la rizoartrosi è nel suo stadio più grave, la via da intraprendere sarà quella della chirurgia. Durante l’operazione chirurgica viene sostituito il trapezio con un tendine che viene prelevato al polso e arrotolato su se stesso: il prelievo di questa parte di polso non causerà problemi successivi e il pollice avrà una nuova struttura di appoggio non dolorosa da usare come base per il movimento. Questa sostituzione può avvenire anche con una piccola protesi in pirocarbonio.

La fisioterapia post-intervento rizoartrosi di DS Cares convoglia esercizi attivi e passivi da eseguire con il fisioterapista e ripetere a casa secondo un programma deciso con i nostri specialisti, e il controllo del dolore tramite terapie strumentali con Laser o Ultrasuoni.

Contattaci per avere qualsiasi informazione sulle nostre Terapie

    Nome*

    Email*

    Telefono*

    Seleziona Reparto

    Messaggio


    Leave a Reply

    Your email address will not be published.


    Copyright DS Cares s.r.l. © 2023 - P.IVA 16064761006

    Apri chat
    Come possiamo aiutarti?
    DS Cares Poliambulatorio Roma
    Ciao👋
    Stai cercando uno specialista in Rizoartrosi: quel dolore alla base del pollice…?
    Come possiamo aiutarti?