Sindrome di Scheuermann: conoscerla per curarla

La Sindrome di Scheuermann è una patologia di cui poco si parla, eppure colpisce molti tra cui tanti giovani: questa sindrome riguarda la schiena, in particolare alcune vertebre del tratto dorsale. Dietro il morbo di Scheuermann ci sono dei fattori indispensabili da considerare: la zona colpita, l’età media del paziente e alcuni sintomi.

Sindrome di Scheuermann: conoscerla per curarla

Luglio 27, 2020 0
Sindrome-di-Scheuermann-conoscerla-per-curarla1-1200x800.jpg

La Sindrome di Scheuermann è una patologia di cui poco si parla, eppure colpisce molti tra cui tanti giovani: questa sindrome riguarda la schiena, in particolare alcune vertebre del tratto dorsale.

Soffrire di mal di schiena è un fastidio comune, quasi tutti hanno sofferto almeno una volta di un brutto mal di schiena, e molti ne soffrono in maniera cronica. Dietro un mal di schiena c’è molto  da capire, e conoscerne la causa e la natura aiuta a contrastare il disturbo e curare al meglio ogni problematica.

hai bisogno di un ortopedico a roma

Quelli che si credono semplici dolori alla schiena possono rappresentare, invece, proprio i sintomi del morbo di Scheuermann. In particolare in questa patologia vi è un’alterazione di alcune vertebre del tratto dorsale, che portano ad un’eccessiva cifosi e dolori alla schiena.

I giovani di oggi soffrono sempre di più di questo disturbo, a partire dagli adolescenti. La sindrome infatti sembra presentarsi in età evolutiva. Ipotizzare di soffrire di questo morbo è semplice, partendo dall’osservazione: la cifosi e la lordosi sono disturbi visibili anche semplicemente osservando la schiena di lato. È necessario però consultare sempre un medico per avere una giusta diagnosi.

I sintomi della sindrome

Dietro il morbo di Scheuermann ci sono dei fattori indispensabili da considerare: la zona colpita, l’età media del paziente e alcuni sintomi.

È facile confondere i disturbi della sindrome di Scheuermann con la scoliosi giovanile ma non è detto che l’una corrisponda all’altra. Sicuramente la scoliosi potrebbe rappresentare una conseguenza  della sindrome di Scheuermann ma è fondamentale una diagnosi specifica per definire l’origine del disturbo. Altri sintomi potrebbero essere: problematiche del disco intervertebrale (protrusioni, ernie del disco, discopatie, radicolopatie, sciatalgia, cruralgia); disfunzioni di movimento: data l’alterazione strutturale, anche il movimento tra le superfici non è più lo stesso (in particolare risultano molto ridotti i movimenti di estensione, e inclinazione laterale nel tratto dorsale della colonna); gonfiore; dolore duraturo alla colonna soprattutto nel tratto dorsale; alterazioni delle curve fisiologiche, l’iperlordosi e l’ipercifosi: la lordosi è una curva a concavità posteriore (cervicale e lombare), mentre la cifosi è a concavità anteriore (dorsale e sacro-coccigeo).

Le cause della sindrome Scheuermann

 Le cause di queste patologie non sono definite, neppure i fattori eziologici, ma è possibile che alla radice ci sia la componente genetica ed ereditaria. A incrementare il disturbo ci sono anche alterazione delle aree cartilaginee e microtraumi ripetuti.

Come si cura la sindrome Scheuermann?

 Il ruolo della fisioterapia nella sindrome di Scheuermann svolge un ruolo determinante. Studi come Ds cares offrono trattamenti adeguati per risolvere un fastidio che influenza lo stile di vita di una persona. Le cure per la sindrome di Scheuermann riguardano principalmente tecniche manuali e ginnastica correttiva. Si tratta di un percorso terapeutico che ha lo scopo di contenere il più possibile la deformità cifotica della colonna, e questo vuol dire garantire la funzionalità corretta e adeguata della colonna vertebrale. La fisioterapia cura la sindrome con esercizi terapeutici e di postura, attraverso un training riabilitativo. Ds cares offre un percorso che si adatta a ogni problematica in base al caso di ogni paziente, con l’obiettivo di migliorare l’equilibrio e la qualità del movimento. Questo non soltanto riesce a curare il disturbo ma contribuisce a correggere la propriocezione del corpo.

Il percorso fisioterapico per i disturbi da sindrome di Scheuermann è generalmente lungo, a volte persino di anni, per riuscire a ottenere un risultato efficace e risolutivo.

Intervenire prontamente sui disturbi della schiena significa migliorare la percezione del proprio corpo, superando la localizzazione del problema e ottenendo risultati di benessere generale.

Contattaci per avere qualsiasi informazione sulle nostre Terapie

    Nome*

    Email*

    Telefono*

    Seleziona Reparto

    Messaggio


    Leave a Reply

    Your email address will not be published.


    Copyright DS Cares s.r.l. © 2023 - P.IVA 16064761006

    Apri chat
    Come possiamo aiutarti?
    DS Cares Poliambulatorio Roma
    Ciao👋
    Stai cercando uno specialista in Sindrome di Scheuermann: conoscerla per curarla?
    Come possiamo aiutarti?