Logopedista Foniatra

Dr.ssa GIULIA NATALI


Logopedista Foniatra presso DS Cares a Eur Torrino Mezzocammino


Settembre 2010 – novembre 2013

Logopedia Laurea Triennale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”

Competenze necessarie alla valutazione, monitoraggio e trattamento nei disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto, degli apprendimenti scolastici e degli handica comunicativi http://www.med.uniroma2.it/content/mini-sito-corsi-laurea/logopedia-abilitante-alla-professione- sanitaria-logopedista

Tirocinio professionalizzante: – 1° e 3° anno presso IRCCS Fondazione Santa Lucia, via ardeatina 306 RM dedicato all’età adulta (paziente post-ictus, trauma cranico, patologie degenerative)

– 2° anno presso USL Roma C dedicato all’età evolutiva (soprattutto bambini con disturbo generalizzato di sviluppo)

LAUREA IN LOGOPEDIA con votazione complessiva di 110 e lode/ 110 e lode _ abilitante alla professione di LOGOPEDISTA
TESI: “Riabilitazione cognitiva nel paziente con disturbo psicotico”

Relatore prof. Gianfranco Spalletta, correlatore prof. Federica Piras

Novembre 2013 – Novembre 2015

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Laurea Magistrale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”

Formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali, gestionali, formativi e di ricerca in uno degli ambiti pertinenti alle professioni sanitarie. Conoscenze teoriche e applicate per consentire la padronanza dei fenomeni relativi alla complessità organizzativa sanitaria, con particolare riguardo verso l’area della riabilitazione. Questa, è intesa come verifica e applicazione di strumenti operativi finalizzati ad una specializzazione coerente alla ricerca di modelli innovativi e risolutivi, oggi sempre più indispensabili, per soddisfare le esigenze e i bisogni sanitari della popolazione. https://web.uniroma2.it/module/name/Content/action/showpage/content_id/44542/section_id/

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE con votazione complessiva di 110 e lode/ 110 e lode
TESI: “Una valutazione economica del trattamento dei pazienti schizofrenici: trattamento cognitivo e trattamento standard a confronto”

Settembre 2016 – giugno 2017

Fisiopatologia e riabilitazione della voce cantata e recitata master di I livello presso lUniversità Federico II di Napoli

trattamento della voce artistica, con particolare didattica vocale e all’inquadramento diagnostico e riabilitativo delle

SPECIALISTA IN VOCOLOGIA
TESI: “Evoluzione e differenze del vocal tract”

Settembre 2017 – dicembre 2017

Stage di ricerca presso “Centro de foniatria y logopedia (CFL)” calle castilla, 9 39002 Santander Spagna, professore Alfonso Borragan
Universidad de Torrelavega, Facultad de Logopedia

Ho effettuato un tirocinio di 4 mesi volto ad approfondire tutte le conoscenze che riguardano le patologie vocali, sia diagnostiche che terapeutiche. In spagna vengono utilizzate molteplici tecniche innovative e alternative. Ho frequentato le lezioni universitarie presso la facoltà di logopedia e vari corsi di formazione di oratoria e di prevenzione della voce. Ho inoltre eseguito una ricerca sulla comparazione di quattro diverse tecniche riabilitative per la voce su un gruppo di quaranta cantanti. RICERCATORE FONIATRICO

Settembre 2018 – dicembre 2021

In Indonesia, a Bali, ho svolto un Teacher Training di 200 ore con ZUNA YOGA per diventare insegnante di yoga. Mi sono poi specializzata con Ambra Vallo in un Teacher Training di 250 ore e un Advanced TT di 100 ore di Hatha Raja Vinyasa Krama. Lo yoga ha modificato il suo approccio metodologico e personale anche come logopedista e attualmente svolge entrambe le professioni. Rendere consapevole la respirazione, stabilizzando schemi motori coordinati della muscolatura corporea, è l’obiettivo educativo principale della sua missione tanto in termini terapeutici quanto nella guida delle classi di yoga.

Settembre 2022 – Giugno 2023

Master in Neuroriabilitazione di Alta Specialità – Metodologie neurocognitive e neuromotorie. Presso la Fondazione Santa Lucia

SPECIALISTA IN NEURORIABILITAZIONE DI ALTA SPECIALITA’
TESI: Mindfulness come terapia nella sclerosi multipla

Di cosa mi occupo

  • Disturbi del linguaggio orale;
  • Gravi disabilità della comunicazione verbale causate da danni pre- peri- e postnatali, sindromi genetiche e dismetaboliche;
  • Malattie rare;
  • Gravi psicopatologie (autismo);
  • Disturbi dell’apprendimento (DSA);
  • Disturbi del linguaggio secondari a sordità (Ipoacusie neurosensoriali);
  • Malformazioni congenite del labbro e del palato (palatoschisi);
  • Disturbi della voce – disfonie;
  • Disturbi della fluenza verbale – balbuzie;
  • Disturbi della deglutizione disfagie;
  • Disturbi motori dell’articolazione – disartria;
  • Disturbi delle funzioni corticali superiori (afasia, agnosia, aprassia);
  • Demenza e altri quadri degenerativi (Parkinson, Afasia primaria progressiva, PSP, etc.).

Gli ambiti di competenza logopedica trattati dalla nostra squadra riabilitativa sono i seguenti:

  • disfonia, ovvero disturbi della voce;
  • disartria, ovvero disturbi dell’articolazione;
  • disfagia, ovvero disturbi della deglutizione;
  • balbuzie cluttering, disturbi della fluenza;
  • dislessia discalculia, disturbi della lettura e comprensione di testi e numeri;
  • disturbi delle funzioni corticali superiori (afasia, agnosia, aprassia);
  • demenza e altri quadri degenerativi (Parkinson, Afasia primaria progressiva, PSP, etc.)
  • ipoacusia, ovvero disturbi da lesione sensoriale;
  • disturbi comunicativi linguistici (disturbi fonetici, disturbi fonologici, aprassia articolatoria, dislessia profonda, fonologica e da neglect, disturbi semantici, disturbi morfo-sintattici e pragmatici).
  • squilibrio muscolare orofacciale in associazione ad eventuale trattamento odontoiatrico, secondario alla sindrome delle apnee ostruttive del sonno, a disordini dell’articolazione temporo mandibolare, disturbi muscolo-tensivi o associato a disfunzioni della tuba d’Eustachio
  • paralisi facciali e algie facciali

Copyright DS Cares s.r.l. © 2023 - P.IVA 16064761006

Apri chat
Come possiamo aiutarti?
DS Cares Poliambulatorio Roma
Ciao👋
Stai cercando uno specialista in Dr.ssa Giulia Natali?
Come possiamo aiutarti?