Spondilolistesi | Cura con la fisioterapia

La spondilolistesi è una patologia a carico della colonna lombare o cervicale che si presenta con lo scivolamento anteriore di una vertebra rispetto alla vertebra superiore. Questo può avvenire a causa della rottura traumatica di uno o più istmi vertebrali o per natura congenita. Lo slittamento, di per sé spesso asintomatico, si presenta più di frequente nella zona lombare e precisamente nelle ultime vertebre (L3, L4, L5). In altri casi si trova nelle vertebre cervicali C3, C4, C5, C6.
Diagnosi spondilolistesi
Lo scivolamento di un vertebra, appunto la spondilolistesi, potrebbe essere causato anche da un evento casuale e non sempre produce dei sintomi nella sua fase iniziale. Anzi, a volte viene scoperta occasionalmente durante lastre per altri esami. La Spondilolistesi può avvenire in tre diverse direzioni: anteriore (anterolistesi), posteriore (retrolistesi) o laterale (laterolistesi).
La diagnosi di spondilolistesi viene fatta attraverso una radiografia RX. Il medico potrebbe richiedere anche una Risonanza magnetica per verificarne l’origine e da quanto tempo è presente. Non è una patologia rara e non dobbiamo spaventarci se ci viene diagnosticata, l’importante come in tutti i casi è non lasciare che peggiori.
Cause della spondilolistesi
Questa patologia è nell’80% dei casi di natura genetica. Si nasce con l’ istmo non unito. resta asintomatico per tantissimo tempo, finché andando avanti con l’età, non si verifica uno scivolamento dovuto a stress, sollecitazioni, o traumi.
Altri fattori che giocano un ruolo importante nella comparsa della spondilolistesi sono sollecitazioni o traumi ripetuti, lavori o attività sportive pesanti, sforzi importanti o conseguenze di interventi chirurgici alla colonna vertebrale come la rimozione dell’ernia del disco. Nei casi più gravi la spondilolistesi può essere conseguenza di altre malattie come artrite reumatoide o tumori ossei.
I sintomi della spondilolistesi
Per via della natura genetica della malattia nella maggior parte dei casi, non è semplice riconoscere una spondilolistesi dai suoi sintomi. Quando è causata da situazioni presenti alla nascita e non diagnosticate, potrebbe succedere che i primi dolori lombari o cervicali appaiano a intermittenza in età adolescenziale, soprattutto dopo sport intensi. Piano piano, saranno sempre più presenti fino a richiedere il consulto ad un medico.
La patologia si manifesta anche con dolore lombare o cervicale, rigidità muscolare, diminuzione del movimento, crampi alle gambe o dolore ai glutei, sciatica, cruralgia.
Cura della spondilolistesi
Una volta diagnosticata la spondilolistesi, bisogna innanzitutto astenersi da ogni attività o sport che possa causare un carico sulla zona interessata. È possibile che ci venga consigliato di utilizzare un busto per correggere la postura e attività riabilitativa per rinforzare la muscolatura. Il decorso della malattia a volte rende necessario l’intervento chirurgico per eliminare il problema dell’instabilità della colonna vertebrale e decomprimere la pressione sulle strutture nervose.
Gli esercizi di fisioterapia per la spondilolistesi sono studiati in base allo stadio della malattia, per evitare sovraccarichi che possano peggiorare la situazione. Questi stadi sono tre e la fisioterapia si dedica soprattutto ai primi due. Allo stadio 1 troviamo pazienti giovani o soggetti adulti con una buona stabilità muscolare, senza particolari sintomi o compromissioni. Al secondo stadio, il più frequente, c’è un marcato disallineamento di una vertebra. Il dolore appare in età medio-avanzata, quando anche le strutture muscolari sono compromesse. La fisioterapia, a questo punto, è più che necessaria. Al terzo stadio è indispensabile invece una terapia chirurgica, per i pazienti che hanno già effettuato delle terapie conservative senza successo.
La fisioterapia per la spondilolistesi
Gli esercizi di fisioterapia per la spondilolistesi di DS Cares Eur Torrino Mezzocammino allo stadio 1 coinvolgono una serie di terapie specifiche sulla muscolatura della colonna, dei glutei e dell’addome. Per la cura del dolore possono essere utili le terapie strumentali di DS Cares Eur Torrino Mezzocammino, nello specifico Laserterapia, Tecarterapia. Solitamente se siamo nella fase iniziale della patologia la sintomatologia diminuisce fino alla completa remissione, ma la fase di cura vera e propria è quella successiva.
Nella seconda fase il fisioterapista lavorerà per riequilibrare e stabilizzare le forze a carico della colonna. In base alla situazione, i nostri professionisti stabiliranno degli esercizi specifici di rieducazione posturale Mezieres, e di rinforzo per i muscoli stabilizzatori della colonna, specialmente quelli intorno all’area interessata, dei glutei e degli addominali. Sono esercizi adatti a tutte le età e caratteristiche del paziente, che dovranno essere eseguiti in ambulatorio e a casa per ottenere davvero una guarigione.