Il dolore oncologico è causato da un tumore e può derivare da lesioni dirette o indirette a ossa, muscoli, articolazioni, visceri, compressione dei vasi sanguigni o infiltrazione. Può essere un dolore nocicettivo o neuropatico o entrambi. La terapia farmacologica è importante ma va associata a trattamenti non farmacologici quando possibile. Tecniche infiltrative antalgiche e neuromodulazione sono utili per trattare il dolore oncologico. La neuromodulazione modifica la trasmissione di un impulso nervoso alterato dal dolore cronico.