DScares

Patologie e Fisioterapia


Protesi-anca-il-recupero-dopo-lintervento1-1200x800.jpg

Febbraio 18, 2022 AncaPatologie0

In seguito a danneggiamenti e fratture dell’anca può essere necessario sostituirla con una protesi. Le cause che possono portare a tale necessità sono diverse, come diverse sono le tipologie di protesi all’anca tra le quali il chirurgo può scegliere. L’intervento chirurgico dura 1 ora – 1 ora e mezza circa e può essere più o meno invasivo a seconda delle protesi scelte.


Crampi-alle-gambe-come-contrastare-il-disturbo1-1200x800.jpg

Novembre 13, 2020 GeneraliPatologie0

Il crampo è una contrazione muscolare totalmente involontaria, un forte spasmo che causa anche un indurimento del muscolo interessato. L’evento può durare da pochi secondi a un quarto d'ora, e solo occasionalmente più a lungo. Dietro un crampo muscolare si nascondono diverse cause, alcune sono più evidenti delle altre. Sicuramente uno stile di vita sano ed equilibrato contribuisce alla prevenzione dei crampi muscolari.


Protesi-ginocchio-agire-bene-per-una-pronta-guarigione1-1200x800.jpg

Novembre 6, 2020 GinocchioPatologie0

La protesi al ginocchio è un intervento chirurgico in cui viene sostituita l’articolazione rovinata con una nuova, fatta di un materiale biocompatibile chiamato appunto «protesi». Prima dell’operazione della protesi ginocchio c’è un tempo necessario per prepararsi al meglio all’intervento. Modificare il proprio stile di vita può contribuire ad avere un risultato migliore e affrontare il recupero al meglio. Dal giorno stesso dell’intervento alle prime settimane successive un ruolo importante per il recupero ce l’ha la fisioterapia. Centri specializzati, come Ds cares, provvedono a istituire un percorso di riabilitazione per il ginocchio operato.


Fibromialgia-un-disturbo-da-riconoscere1-1200x800.jpg

Ottobre 22, 2020 GeneraliPatologie0

Da dove deriva la sindrome fibromialgica? Sono molti gli studi, anche epidemiologici, fatti sul disturbo ma ad ora non si conosce l'insorgenza. È una malattia cronica diffusa maggiormente tra le donne e non ha un riferimento di età, nonostante si manifesti spesso tra i 40 e i 60 anni. La presenza di dolore diffuso non sempre è un sintomo sufficiente per diagnosticare la malattia


esercizio-fisico-aiuta-a-prevenire-la-demenza1-1200x800.jpg

Gennaio 10, 2020 FisioPillole0

Una vita attiva, si sa, previene il rischio di sviluppare moltissime malattie e migliora la nostra salute, fisica e mentale. Rispondono dal Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston, fornendo anche qualche informazione in più su quanta e quale attività è meglio svolgere. Nello studio pubblicato su Neurology Clinical Practice, i ricercatori hanno esaminato 4600 trial clinici selezionandone 98 che includevano più di 11mila persone con più di 65 anni.


Copyright DS Cares s.r.l. © 2023 - P.IVA 16064761006

Apri chat
Come possiamo aiutarti?
DS Cares Poliambulatorio Roma
Ciao👋
Stai cercando uno specialista in esercizio fisico?
Come possiamo aiutarti?