Tecarterapia: cos’è e quando utilizzarla

Anche se per patologie differenti, chi ha sofferto di problemi muscolari o del sistema osteo-articolare probabilmente ha dovuto fare i conti con la fisioterapia. Tra tutti i trattamenti fisioterapici, la Tecarterapia rientra tra quelli che agiscono sul problema attraverso il calore. Si sceglie la Tecarterapia all’interno di un percorso fisioterapico soprattutto per patologie muscolari, osteo-articolari, e di natura ortopedica.

Tecarterapia: cos’è e quando utilizzarla

Dicembre 30, 2020 0
Tecarterapia-il-rimedio-a-problemi-muscolari1-1200x800.jpg

Anche se per patologie differenti, chi ha sofferto di problemi muscolari o del sistema osteo-articolare probabilmente ha dovuto fare i conti con la fisioterapia. Oltre le terapie manuali, ci sono trattamenti differenti che hanno un riscontro fisico molto efficace. Uno dei più prescritti in Italia è la Tecarterapia, una forma di elettroterapia e diatermia a contatto combinata. A tutti gli effetti una pratica medica, la tecarterapia applica energia elettromagnetica ai tessuti biologici. Ma per quali patologie nello specifico viene utilizzata? E come agisce sul problema?

Nota anche come Tecar (Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo), è una terapia nata in Spagna più di 20 anni fa ma che in Italia in poco più di 10 anni è diventato uno dei mezzi fisici terapeutici più utilizzati. Seppure inizialmente era utilizzata in ambito estetico, oggi è impiegata in campo ortopedico e riabilitativo.

Che cos’è la Tecarterapia?

Tra tutti i trattamenti fisioterapici, la Tecarterapia rientra tra quelli che agiscono sul problema attraverso il calore. Nello specifico, la terapia sfrutta gli effetti benefici del calore per trattare patologie soprattutto del sistema osteo-articolare. Il calore non è soltanto un rimedio al dolore, ma agisce sui tessuti aumentando l’apporto di sangue in una zona specifica.

Come agisce il calore sulla zona infiammata? Il calore induce una vasodilatazione che aumenta lo scambio di sostanze che contribuiscono a drenare l’area infiammata e ad aumentare l’afflusso delle cellule riparative.

E non solo. La Tecar stimola anche la produzione di endorfine che hanno una proprietà risolutiva nel problema che viene trattato. Il funzionamento della terapia avviene tramite correnti ad alta frequenza per la biostimolazione dei tessuti con una resistività differente.

La Tecarterapia svolge l’applicazione tramite un elettrodo attivo e una piastra di ritorno.

Per quali patologie viene utilizzata la Tecar?

Si sceglie la Tecarterapia all’interno di un percorso fisioterapico soprattutto per patologie muscolari, osteo-articolari, e di natura ortopedica. Ogni studio fisioterapico, come Ds cares, sceglie il percorso adatto in base al quadro clinico del paziente. Viene utilizzata anche nelle patologie della colonna vertebrale, come l’ernia del disco. È inoltre uno dei trattamenti più efficaci per problemi delle grandi articolazioni, come la spalla o il ginocchio.

Per chi soffre di dolore alla spalla e al ginocchio, la Tecar garantisce un miglioramento veloce e sicuro della sintomatologia. In base ai quadri clinici, è utile anche in disturbi più specifici del mal di schiena, come la lombalgia o il colpo della strega.

Quali sono gli effetti benefici della terapia?

Utilizzata prettamente in percorsi di riabilitazione fisioterapica, la Tecar ha benefici sia nella gestione del dolore – per attenuare i sintomi della patologia – che nella riabilitazione – come cura della patologia.

Viene scelta spesso anche per trattamenti di ematomi e distorsioni, riabilitazione post-operatoria, traumi sportivi, disturbi muscolari e tendinei.

Durata e controindicazioni

Come percorso terapeutico, la Tecar non è dolorosa e non presenta particolari controindicazioni. Non è un trattamento invasivo e risulta invece efficace e sicuro.

Ogni problematica ha un suo quadro clinico sul quale strutturare la terapia, per cui la durata e la frequenza dei trattamenti di Tecar sono sicuramente variabili. Un ruolo decisivo nella valutazione della durata della terapia è anche la fase della patologia, se acuta, sub-acuta o cronica. Ogni seduta dura in media circa trenta minuti e generalmente la frequenza di utilizzo è di 2/3 volte alla settimana.

Contattaci per avere qualsiasi informazione sulle nostre Terapie

    Nome*

    Email*

    Telefono*

    Seleziona Reparto

    Messaggio


    Leave a Reply

    Your email address will not be published.


    Copyright DS Cares s.r.l. © 2023 - P.IVA 16064761006

    Apri chat
    Come possiamo aiutarti?
    DS Cares Poliambulatorio Roma
    Ciao👋
    Stai cercando uno specialista in Tecarterapia: cos’è e quando utilizzarla?
    Come possiamo aiutarti?